Adn
12 ottobre 2011
Calano i bocciati nelle scuole superiori
Gli studenti che non hanno superato l´anno sono stati il 13,2% contro il 15% del 2010
![Calano i bocciati nelle scuole superiori](https://www.alguer.it/img/SCUOLA.jpg)
ALGHERO - Cala il numero dei bocciati nelle scuole superiori. E' quanto emerge dai dati pubblicati sul sito internet del ministero dell'Istruzione. I dati del Miur sugli esiti degli scrutini dicono che gli studenti che non hanno superato l'anno sono stati il 13,2% contro il 15% del 2010. Riguardo poi agli esami di maturità, gli ammessi sono stati il 94,7% contro il 94,1% dell'anno scolastico 2009-2010.
I ‘Non ammessi’ sono invece stati il 5,3 %, in diminuzione dello 0,6% rispetto al 2010 quando era a 5,9%, ma in aumento se paragonati al 2006/07 quando non veniva ammesso alla maturità il 3,9% degli studenti. I dati potrebbero tuttavia variare perché fanno riferimento al 94% dei candidati. «Probabilmente - sottolinea 'Tuttoscuola' - l'aver previsto la non ammissione in caso di insufficienza lieve anche in una sola materia, compresa la valutazione del comportamento (voto in condotta), ha inciso su una maggiore selettività in fase di ammissione all'esame».
Per quanto riguarda la scuola media, i respinti (tra non ammessi e bocciati all'esame) sono passati dal 3,8% del 2007-08 al 5,1% del 2009-10, per poi arretrare al 4,5% nell'ultimo anno scolastico. «Dal trend dei dati - evidenzia 'Tuttoscuola' - sembrerebbe che nel primo biennio successivo alla riforma Gelmini sulla valutazione ci sia stato un effetto negativo sugli esiti finali». Nel terzo anno, il 2010-11, le scuole sembrano avere assimilato le nuove più rigide regole, utilizzandole come leva per ottenere maggiore impegno degli studenti e un conseguente livello migliore degli esiti di apprendimento.
|