S.A.
2 giugno 2011
2 giugno 1946: 80 delegazioni
Dal 1948 il Paese ricorda la volontà di un popolo che il 2 giugno del 1946 vide nascere la Repubblica Italiana. Nell´anno del 150°, ben 80 Paesi hanno inviato delegazioni nella Capitale. Roma blindata, chiuso lo spazio aereo
![2 giugno 1946: 80 delegazioni](https://www.alguer.it/img/roma.jpg)
ROMA - Nell'anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, la Festa della Repubblica del 2 giugno, è una giornata che diventa ancora più speciale. Dal 1948 ricorda la volontà di un popolo che il 2 giugno del 1946 vide nascere la Repubblica Italiana.
Sessantacinque anni fa', gli italiani furono chiamati alle urne per scegliere, dopo la caduta del Fascismo, quale forma di governo preferire tra la monarchia e la repubblica. Circa 10 milioni di votanti restarono legati alla prima, ma ben 12.718.641 decisero di cambiare ed esiliare i Savoia.
Il programma si ripete ogni anno. La Festa è aperta dal Presidente della Repubblica che si reca sull’Altare della Patria per deporre una corona d’alloro ai piedi del Milite Ignoto. Terminata questa parte del cerimoniale, passa in rassegna le truppe schierate e pronte a marciare alla volta dei Fori Imperiali, dove, intorno a mezzogiorno, si tiene la parata militare, una delle più numerose a livello internazionale, sia come Corpi Armati presenti, sia come personale militare partecipante. Alle 18 è previsto il gran galà al Quirinale, con il concerto e la cena offerti dal Capo dello Stato.
Nell'anno del 150°, ben 80 Paesi hanno inviato delegazioni nella Capitale. Tra di loro, più di 40 capi di Stato, e già da ieri il segretario di Stato delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, ricevuto dal Presidente napolitano e dal premier Berlusconi. Dagli Stati Uniti è arrivato il vicepresidente Joe Biden.
Roma è blindata con misure di sicurezza eccezionali; chiuso lo spazio aereo. Opera sulla Capitale, fin dalle prime ore del mattino, il Centro per la Gestione della Sicurezza presso la Sala operativa della Questura, che monitora gli eventi utilizzando gli occhi elettronici degli elicotteri del Reparto Volo della Polizia di Stato e delle telecamere cittadine. Alle delegazioni sono stati riservati servizi di tutela mirati sia negli spostamenti, sia nelle sedi dove sono alloggiate.
Nella foto: Altare della Patria
|