S.A.
3 gennaio 2011
Incidenti in calo nel 2010
Incidenti in calo del 5,7 % rispetto all´anno precedente e anche i decessi nelle strade (- 3,2 %). Il sabto il 7,6 % supera i limiti alcolemici consentiti. Ritirate quasi 85mila patenti
![Incidenti in calo nel 2010](https://www.alguer.it/img/polizia-incidente-114.jpg)
ROMA - Un bilancio tutto sommato positivo per incidenti stradali, vittime e feriti, dell'anno appena concluso. I dati sulle attività svolte da Polstrada e Carabinieri nel 2010 rivelano un ribasso del 5,7% (pari a 104.437) dei sinistri, del 3,2% dei decessi (2.444 contro 2364 del 2009) e del 6% dei feriti (75.463). Sempre dall'indagine risultano: 2.876.079 infrazioni al Codice della strada; 4.625.859 le pattuglie di vigilanza stradale effettuate; 20.808 servizi con misuratori di velocità; 840.256 violazioni accertate per eccesso di velocità. Complessivamente sono state ritirate 84.438 patenti di guida e 91.708 carte di circolazione.
In crescita del 3,3% i conducenti controllati con etilometri e precursori, tra questi 40.721 sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre quelli denunciati per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono stati 4.244. Sequestrate, inoltre, dalla Polizia Stradale e l'Arma dei Carabinieri 4.545 auto, di cui 4.029 per guida in stato di ebbrezza alcolica con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, e 516 per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. A seguito della introduzione, con la legge numero 120 del 2010, del divieto assoluto di bere per talune categorie di conducenti (minori di 21 anni, neopatentati e conducenti professionali di persone e cose) la sola Polizia Stradale ha accertato, dal 30 luglio scorso al 26 dicembre, 907 infrazioni.
Il fenomeno dell'alcool sulle strade nel fine settimana è purtroppo sempre frequente, anche se gli incidenti sono calati di 30 unità. Dal primo dell'anno 2010 sino agli accertamenti del 19 dicembre le forze dell'ordine hanno dispiegato nel territorio nazionale 190.530 pattuglie, rilevando 5.308 incidenti di cui 183 mortali con 210 vittime. I conducenti controllati con etilometri e precursori nelle operazioni "sabato sera" sono stati 321.781, il 7,6% dei quali (pari a 24.593, di cui 21.924 uomini e 2.669 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (lo scorso anno la percentuale dei conducenti positivi era stata del 8,7%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state 814. I veicoli sequestrati per la confisca 1.786.
|