Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaTurismoTurismo › La crisi taglia la vacanza di Natale
S.A. 24 dicembre 2010
La crisi taglia la vacanza di Natale
Il 12% in più rispetto allo scorso anno non si muove per le feste natalizie a causa dei problemi economici. Venti milioni di italiani festeggiano a casa
La crisi taglia la vacanza di Natale

ROMA - Sale il numero di italiani che per le feste hanno deciso di rimanere a casa per dichiarati problemi economici. Saranno infatti circa 9,4 milioni quelli che tra Natale e Capodanno sceglieranno qualche località turistica (-5% rispetto al 2009) mentre sale da 18 a circa 20 milioni il numero dei nostri connazionali che non potranno permettersi nemmeno un pernottamento fuori casa a causa della crisi: furono 15 mln nel 2008.

E' quanto emerge dai risultati dell'indagine previsionale sulle vacanze di Natale e Capodanno realizzata dalla Federalberghi con il supporto tecnico dell'Istituto Emg Ricerche. «Le ormai imminenti vacanze natalizie, sottolinea il presidente della Federalberghi-Confturismo, Bernabò Bocca, ''non saranno caratterizzate da quello sprint che ci saremmo aspettati. Il calo di italiani in vacanza a Natale e Capodanno, il parallelo calo del giro d'affari e l'incremento a due cifre di italiani che non faranno nemmeno un pernottamento fuori casa per motivi economici, rappresentano segnali preoccupanti».

«I risultati dell'indagine, rileva Bocca, evidenziano una flessione figlia di una situazione economica contraddistinta da un clima di incertezza che rischia di produrre ulteriore instabilità sia a livello di movimento turistico, sia a livello di lavoratori occupati nel settore».

In Italia a Natale le regioni più gettonate saranno il Veneto con il 9,9% della domanda, seguito dalla Toscana (9,8%), dal Lazio (9,7%), dalla Sicilia (9,3%), dalla Lombardia (8%), dal Piemonte (7,9%) e dall'Emilia Romagna (7,3%). La vacanza preferita sarà ovviamente in montagna (45,2% della quota di domanda natalizia rispetto al 46,6% del 2009), seguita da una città diversa da quella di residenza (19,9% rispetto al 18,8% del 2009) e dal mare (nel 18,1% dei casi rispetto al 21% del 2009). L'alloggio preferito sarà la casa di parenti o amici (31,5% rispetto al 33,3% del 2009), seguito dall'albergo (30,7% rispetto al 32,9% del 2009) e dalla casa di proprietà (22,4% rispetto al 16% del 2009).

Per capodanno saranno 4,8 mln gli italiani maggiorenni (rispetto ai 5,1 mln del 2009) che si muoveranno dalla propria città, dormendo almeno una notte fuori casa, per un decremento del 6%. La crisi, comunque, non frena la voglia di divertirsi dei più giovani che, nonostante la congiuntura economica poco favorevole, non rinunciano al viaggio natalizio. Ma dove vanno? Soprattutto nelle capitali europee, secondo le stime del Centro turistico studentesco e giovanile (Cts).

Il 30% dei soci ha scelto il fascino e l'atmosfera romantica di Parigi, il 25% vola nella sempre gettonata Londra, mentre il 20% ha optato per la movida di Barcellona e il rimanente 25% ha scelto fra le tante opportunità offerte da altre vivaci città europee. E la formula scelta per il medio raggio è quella dei week end lunghi con un costo medio che si aggira intorno ai 60/70 euro a notte in b&b in doppia. In Italia, invece, le destinazioni ad attrarre più turisti sono la Città Eterna seguita da Firenze, Venezia e Rimini. Negli Usa New York resta la meta preferita.
7:37
Cambio di strategie per il comune di Alghero che anziché presentare il marchio Family punta sul G20 spiagge. E´ stato presentato a Milano il prossimo summit delle città balneari, confermato in Riviera del Corallo dall´aprile 2024
8:45
Natura, cultura, tradizioni e innovazione, sono la chiave di lettura della partecipazione alla BIT 2025 nella strategia di crescita e consolidamento del brand turistico dell’isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)