Red
21 dicembre 2010
Istat: disoccupazione record dal 2004
Sale all´8,7% il tasso di disoccupazione a ottobre. E´ quanto comunica l´Istat nell´aggiornamento delle stime mensili relativamente al terzo trimestre 2010
![Istat: disoccupazione record dal 2004](https://www.alguer.it/img/impianto.jpg)
ALGHERO - Sale all'8,7% il tasso di disoccupazione a ottobre. E' quanto comunica l'Istat nell'aggiornamento delle stime mensili relativamente al terzo trimestre 2010, aggiungendo che si tratta del valore più alto dall'inizio delle serie storiche mensili, ovvero dal gennaio 2004. I dati provvisori destagionalizzati, relativi a ottobre 2010, mostrano rispetto a settembre 2010 una stabilità dell'occupazione ed un aumento del tasso di disoccupazione (da 8,4 a 8,7%). Il tasso di disoccupazione dei giovani di 15-24 anni raggiunge il 24,7%, con un massimo del 36% per le donne del Mezzogiorno. Nella classe tra i 20 e i 24 anni, il tasso di disoccupazione si attesta al 22,5% (20,8% nel terzo trimestre 2009).
Esaminando il terzo trimestre 2010, l'Istat rileva che il tasso di disoccupazione è pari all'8,3%, con un calo di un decimo di punto rispetto al secondo e un aumento di tre decimi rispetto al terzo trimestre 2009. Negli ultimi tre mesi, il numero delle persone in cerca di occupazione risulta pari a 2.068.000 unità, con una flessione dell'1,7% (-36.000 unità) rispetto al secondo trimestre. La discesa congiunturale della disoccupazione si concentra nelle regioni settentrionali. Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente il numero dei disoccupati sale invece del 3,1% (+61.000 unità).
Cala ancora il numero di occupati. Nel terzo trimestre 2010 al netto dei fattori stagionali, risulta pari a 22.811.000 unità segnalando un calo rispetto al trimestre precedente pari allo 0,2%. A fronte della significativa discesa nel Mezzogiorno e, in misura più ridotta nel Centro, l'occupazione rimane stabile nel Nord. La riduzione congiunturale dell'occupazione, diffusa settorialmente, riguarda soprattutto l'agricoltura e l'industria. Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, sempre in termini destagionalizzati, il numero di occupati scende di 176.000 unità (-0,8%). Anche in termini tendenziali il calo dell'occupazione riguarda in particolare il Mezzogiorno.
|