Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaCulturaSocietà › Alimentazione: cavoli, ortaggio di stagione
Red 11 novembre 2010
Alimentazione: cavoli, ortaggio di stagione
I consigli per una corretta alimentazione dall´Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
Alimentazione: cavoli, ortaggio di stagione

ALGHERO - Sarà perchè i bambini nascono sotto il cavolo o l'espressione "fatti i cavoli tuoi" è piuttosto diffusa, questo ortaggio ha sempre suscitato curiosità. Evidentemente il cavolo (Brassica oleracea) è legato all'attività sessuale visto che Catone ne consigliava l'uso per curare l'impotenza sessuale. Ne esistono più di 400 varietà (cavolo nero, cappuccio, verza, comune, orientale, cavolini, cavolfiore, ecc.) diffuse in ogni parte del mondo per la grande capacità di adattamento e perchè nei periodi invernali è una delle poche verdure naturalmente disponibili.

E' ricco di vitamina A, C, acido folico, fosforo, calcio, ferro e potassio. E' considerato un antitumorale per eccellenza per cui viene vivamente consigliato come preventivo. Ha proprieta' antianemiche, cicatrizzanti, emollienti, diuretiche, depurative, vermifughe. Il cavolo è utilizzato anche nei prodotti di bellezza: combatte l'acne, le scottature solari e aiuta contro le screpolature della pelle.

Ma un problema c'è perchè i cavoli sono ricchi di particolari sostanze, i tiocianati, che interferiscono con l'assorbimento dello iodio in persone che hanno problema di funzionalità tiroidea. L'altro aspetto è l'odore sgradevole che si produce quando si cuociono. Infatti, i tiocianati si decompongono formando diversi composti maleodoranti e più si procede nella cottura, maggiore risulta la produzione di queste sostanze. La soluzione? Cuocere di meno la verdura così si ottengono due risultati: meno odori sgradevoli e minor perdita di sostanze nutrienti.
11/2/2025
Commemorazioni organizzate dal Comitato 10 Febbraio con la partecipazione di autorità locali e nazionali. Eventi a Fertilia e a Sassari, con una partecipata fiaccolata, che ha preso il via da Via Martiri delle Foibe per concludersi in un parco di Via Marginesu
10/2/2025
Foibe e Giorno del Ricordo: Dedicato alle vittime italiane e all´esodo dall’Istria di oltre 250mila italiani, venne istituito nel 2004. Per affrontare un capitolo della storia per anni dimenticato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)