Red
17 marzo 2010
Stintino, grande raduno windsurf e kitesurf
La manifestazione, in programma dal 3 al 5 aprile, si preannuncia tra gli eventi sardi più interessanti nel panorama delle manifestazioni sportive primaverili

STINTINO - Si cimenteranno in prove di long distance, ins & out, freestyle e wave gli atleti che parteciperanno al primo “Stintino Contest”, in programma nella famosa località turistica dal 3 al 5 aprile. La manifestazione, che nasce da un’idea della Mec3 Sport – Pubblicitas e il patrocinio del Comune di Stintino (assessorati al Turismo e allo Sport), della Provincia di Sassari (assessorato allo Sport), del Coni provinciale e il supporto dell’Endas, trasformerà lo specchio di mare antistante la Pelosa in un “surf spot” di primo piano con atleti provenienti da tutta Italia.
La spiaggia, i paesaggi incantati di Capo Falcone, dell’isola Piana e dell’affascinante isola parco dell’Asinara saranno quindi lo scenario naturale di un evento che, in Sardegna, si preannuncia tra i più interessanti nel panorama delle manifestazioni sportive primaverili. In questo stupendo paesaggio il windsurf e il kitesurf saranno quindi gli sport protagonisti. Un grande “raduno” in grado di catalizzare professionisti e amatori ma che vuole coinvolgere anche la famiglia e consentire a tutti di godere di questa splendida località.
Stintino Contest è stato presentato questa mattina nella sede dell’assessorato allo Sport della Provincia di Sassari. A fare gli onori di casa ci ha pensato l’assessore provinciale Roberto Desini mentre a presentare l’iniziativa sono stati Giacomo e Renato Sanna della Pubblicitas. Erano presenti inoltre l’assessore al Turismo del Comune di Stintino Angelo Schiaffino, l’assessore allo Sport del Comune di Stintino Angelo Moschella, il presidente della Pro loco Stintino Antonio Scano e il presidente del Coni provinciale Gian Nicola Montalbano.
A Stintino sono attesi numerosi professionisti, tra i migliori del campionato italiano di windsurf e kitesurf che si confronteranno in una serie di regate, nelle quali troveranno spazio anche quelli che questo sport lo praticano soltanto per passione e nel tempo libero. Sono già pervenute numerose adesioni da tutta la Penisola, oltre che da Cagliari e Oristano dove il popolo degli amanti del windsurf è assai nutrito.
Il vento potrà essere domato anche con il kitesurf. È lo sport acquatico del momento, una miscela esplosiva di gioco e di spasso. Con una piccola tavola ai piedi e un aquilone gli sportivi e gli appassionati potranno farsi trainare, sulla cresta dell’onda, sfiorare l’isolotto con la torre della Pelosa o ancora lasciarsi trasportare fino all’isola Piana accarezzando le onde. A fare gli onori di casa per il windsurf ci penserà Roberto Tavazzi, tra i più noti atleti sardi per i suoi successi sportivi a livello nazionale e che a Stintino dirige una importante scuola di windsurf. A guidare gli amanti della tavola bidirezionale trasportata dal kite ci sarà Antonio Egris, specialista anche del windsurf categoria freestyle e primo classificato nei campionati italiani 2001 a Porto Pollo e 2002 a Chia all’Acquathlon Trofy.
Non solo regate. Nel primo Stintino Constest sono previsti corsi di avvicinamento al windsurf e kitesurf, prove di sup e di canoa. Per il windsurf, a disposizione di coloro che vorranno poggiare per la prima volta i piedi sulla tavola da surf e domare il vento reggendo il boma, ci sarà lo specialista Giovanni Satta. Per il kite surf invece, i quattro maestri di SardiniaKiteMovement (Andrea Merella, Fabrizio Marchesi, Antonio Egris e Roberto Castellaccio) seguiranno da vicino gli amanti di questo nuovo e particolare sport. Per i bambini e i ragazzi è previsto un laboratorio di aquiloni acrobatici, curato dalla “Kite School” I colori del vento.
A corollario delle attività sportive, alle quali potranno partecipare anche i bambini, sono in programma escursioni e trekking a Capo Falcone e allo stagno delle Saline. Ad organizzare le passeggiate nel verde ci penserà l’associazione Bioma Sardegna, che ha già predisposto un semplice percorso naturalistico che si sviluppa per 3,86 km (andata – ritorno), in un contesto paesaggistico molto suggestivo, caratterizzato da folta macchia mediterranea nella zona costiera e da un ampio querceto nella zona più interna. Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è adatto anche ad escursionisti alla prima esperienza. Una guida turistica attenderà gli amanti del trekking alla torre di Capo Falcone per raccontare storie e vicissitudini del piccolo borgo di Stintino.
Alla manifestazione è stato abbinato anche un concorso fotografico e video, organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Stintino, aperto a fotografi e video operatori non professionisti che abbiano compiuto il 18° anno di età. Due le sezioni: natura e sport. Sarà premiato il primo di ogni sezione delle due categorie (foto e video) con un soggiorno mezza pensione per due persone della durata di 3 giorni (venerdì, sabato, domenica) in un residence di Stintino, nel periodo settembre-ottobre 2010.
|