Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Telemedicina, nuove risorse per la Sardegna
S.A. 14:27
Telemedicina, nuove risorse per la Sardegna
I fondi ammontano a 10 milioni e 169 mila euro per la Sardegna, che vanno a sommarsi agli oltre 16 milioni di euro già assegnati all’isola con un precedente decreto del Ministero della Salute del settembre 2023
Telemedicina, nuove risorse per la Sardegna

CAGLIARI - Sarà ARES, l’Azienda Regionale della Salute a ricevere il trasferimento delle risorse residue destinate all’implementazione dei servizi di telemedicina in Sardegna, nell’ambito dei finanziamenti relativi alla Missione 6 del PNRR “Salute e Resilienza”. I fondi, facenti capo alla Misura 1.2 “Casa come primo luogo di cura e telemedicina”, ammontano a 10 milioni e 169 mila euro per la Sardegna, che vanno a sommarsi agli oltre 16 milioni di euro già assegnati all’isola con un precedente decreto del Ministero della Salute del settembre 2023. «I nuovi fondi saranno destinati all’implementazione dei servizi di telemedicina e dei modelli organizzativi correlati, fra cui l’integrazione dei sistemi gestionali regionali e dei servizi minimi di telemedicina attraverso la piattaforma nazionale dedicata, i dispositivi medici e l’evoluzione dei software», spiega l’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi.

Il nuovo riparto di risorse si configura come estensione delle azioni già programmate con le precedenti deliberazioni 8/7 e 29/4 rispettivamente del 17 aprile e del 7 agosto 2024, che individuavano Ares in qualità di soggetto attuatore del progetto nell’ambito delle sue competenze istituzionali. «Pertanto, essendoci una linea di continuità evidente fra le azioni già messe in campo e quelle che verranno implementate, si è chiaramente confermato anche il medesimo assetto programmatico, che vede l’Azienda Regionale della Salute ARES come soggetto in capo al quale è attribuita la totalità delle risorse assegnate alla regione Sardegna», conclude l’assessore.
17:15
Un riconoscimento nazionale per un’eccellenza sarda, conferito dalla Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia. In Italia sono circa 6 milioni i pazienti che soffrono di patologie endocrine, con una prevalenza tra le donne. In aumento anche tra i giovani
18:08
La Asl di Sassari nelle giornate del 23 e 24 aprile, in occasione della Giornata mondiale contro la Meningite ha organizzato una vaccinazione ad accesso diretto nei centri di Alghero, Ozieri e Sassari
17/4/2025
Una lettera aperta al Direttore Generale della ASL di Sassari Flavio Sensi è stata firmata da 18 associazioni sportive di Alghero: nessuna certificazione di idoneità sportiva può essere rilasciata in città a causa dell´assenza di un cardiologo nel Centro di Medicina Sportiva
15:00
Nella lettera firmata da quasi venti associazioni si richiede un intervento urgente per ripristinare il servizio e garantire il diritto allo sport per tutti. Il consigliere regionale Valdo Di Nolfo si schiera al fianco delle associazioni firmatarie dell’appello
17/4/2025
Così l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, replica ai consiglieri di opposizione: La verità è un´altra ed è ben diversa dai mantra dell’opposizione: non soltanto il sistema sanitario sassarese non subirà alcuna penalizzazione, ma vengono assegnati ben 20 milioni in più per Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)