Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaAeroporto › Continuità territoriale: Aeroitalia viola le regole
S.A. 16 aprile 2025
Continuità territoriale: Aeroitalia viola le regole
L´incontro è stato convocato dall´assessora Manca alla luce di alcune criticità riscontrate nelle tratte aeree in continuità territoriale aerea gestite dal vettore. In particolare, oggetto della riunione sono state le diverse decine di cancellazioni di voli operate in modo unilaterale
Continuità territoriale: Aeroitalia viola le regole

CAGLIARI - Si è tenuta una riunione straordinaria del comitato paritetico di monitoraggio del trasporto aereo alla presenza dell'assessora dei Trasporti, Barbara Manca, dello staff assessoriale, dei vertici di Enac Sardegna e dei rappresentanti della compagnia Aeroitalia. L'incontro è stato convocato dall'assessora Manca alla luce di alcune criticità riscontrate nelle tratte aeree in continuità territoriale aerea gestite dal vettore. In particolare, oggetto della riunione sono state le diverse decine di cancellazioni di voli operate in modo unilaterale, in contraddizione con quanto previsto dal decreto ministeriale e dal contratto di servizio e alcune richieste di modifiche orarie ritenute non congrue dall'Assessorato dei Trasporti perché troppo differenti dal piano voli presentato dalla compagnia e approvato dalla Regione.

«Abbiamo contestato alla compagnia questo modus operandi che non rispetta gli obiettivi della continuità territoriale aerea - ha commentato l'assessora Barbara Manca -. Non è accettabile che cancellazioni e modifiche orarie di voli facenti parte dell'offerta strutturale del contratto di continuità territoriale aerea, vengano comunicate unilateralmente dal vettore senza il necessario nulla osta della Regione Sardegna e conseguenti gravi disagi per i passeggeri, per altro con scarso preavviso». Nell'occasione, inoltre, i servizi della Regione hanno contestato alcune difformità rispetto alle regole stabilito dal Decreto in merito al trasporto delle attrezzature delle società sportive, del divieto di sovrapprezzi e commissioni anche sugli "ancillary" (posti a sedere, bagagli aggiuntivi, ecc.) per i passeggeri residenti e, infine, dei lunghi tempi di rimborso del costo dei biglietti in caso di cancellazione. «Abbiamo impostato un dialogo costruttivo e collaborativo con tutte le compagnie aeree impegnate nella continuità territoriale - ha concluso Manca - ma non possiamo tollerare violazioni del contratto che ricadono direttamente sul diritto alla mobilità dei cittadini. Su questo siamo e saremo molto intransigenti e vigileremo a tutela dell'interesse primario del servizio pubblico».
16/4/2025
Maxi esercitazione Ita EU Modex 2025: Durante l’esercitazione, l’aeroporto ha ospitato e supportato quattro aeromobili Canadair CL-215, di cui due della Protezione Civile greca, accompagnati da una squadra di 22 tecnici e piloti, e due della Protezione Civile italiana, con un team di 12 professionisti
17/4/2025
Ad Olbia invece saranno 46mila. Trend positivo per gli aeroporti del Nord Sardegna, che si preparano ad accogliere circa 94mila passeggeri tra il 17 e il 22 aprile. Rispetto allo stesso periodo del 2024 (quando la Pasqua cadeva a fine marzo), si registra una crescita significativa: +39%
16/4/2025
Per il primo picco di traffico stagionale, in coincidenza con le Festività Pasquali, nel periodo 17 – 21 aprile 2025, l´Aeroporto di Cagliari stima oltre 80.000 passeggeri, tra arrivi e partenze e circa 100.000 posti offerti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)