Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroPoliticaPolitica › Gennargentu–Mandrolisai: cabina di regia per 11 comuni
S.A. 26 marzo 2025
Gennargentu–Mandrolisai: cabina di regia per 11 comuni
Nell’aula di Giunta si è tenuto l’incontro tra gli undici sindaci dei comuni (Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Meana Sardo, Ortueri, Sorgono, Teti e Tonara) della comunità montana della Barbagia e la Regione, la presidente Todde e gli assessori Spanedda e Bartolazzi
Gennargentu–Mandrolisai: cabina di regia per 11 comuni

NUORO - Rilanciare il Progetto di sviluppo della Comunità montana Gennargentu – Mandrolisai presentato nel 2022 tramite una “cabina di regia” della Regione che ne garantisca la messa a terra sfruttando il progetto Einstein Telescope e i fondi già presenti a partire dal tema della sanità.
Ieri pomeriggio nell’aula di Giunta si è tenuto l’incontro tra gli undici sindaci dei comuni (Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Meana Sardo, Ortueri, Sorgono, Teti e Tonara) della comunità montana della Barbagia e la Regione, rappresentata dalla presidente Alessandra Todde e dagli assessori degli Enti Locali Francesco Spanedda e della Sanità Armando Bartolazzi, e i consiglieri regionali del territorio Sebastian Cocco e Giuseppe Frau, per garantire che il confronto porti a soluzioni concrete.

Il Progetto del 2022 illustrato dal presidente della Comunità montana Alessandro Corona si basava su fondi Snai (Strategia nazionale aree interne) e prevedeva tutta una serie di interventi e cronoprogrammi che per stessa ammissione dei sindaci, «tranne pochi temi come il taxi sociale», sono rimasti bloccati a causa delle difficoltà di rendicontazione imposte dalla Strategia nazionale per le aree interne (Snai). Dopo l’insediamento della Giunta Todde si è tenuto un primo incontro a Sorgono il 24 giugno 2024 in cui si è cercato di aggiornare il Progetto mettendo al centro «la sanità territoriale, in primis la costruzione di un’area per elisoccorso attigua all’ospedale di Sorgono che garantisca lo spostamento delle emergenze sanitarie».

Dopo aver ascoltato la relazione del presidente e dei sindaci, la presidente Todde ha individuato «il vero nodo da sciogliere che resta la carenza di personale tecnico nei Comuni, un problema che impedisce di mettere a terra i progetti in tempi certi». Da qui la proposta «di utilizzare l’accordo di programma sottoscritto con i sindaci per l’Einstein Telescope e la cabina di regia creata all’interno dell’unità di progetto della Regione, che coordini e dia supporto concreto ai Comuni, sfruttando anche i 350 milioni destinati al territorio nell’ambito del progetto Einstein Telescope. In parallelo – ha proseguito la presidente - lavoreremo per garantire assistenza tecnica ai Comuni attraverso il Fondo Unico degli Enti Locali, così da poter monitorare e far avanzare i progetti». I sindaci hanno accolto con soddisfazione questa proposta, condividendo l’importanza di un metodo di lavoro che metta al centro la collaborazione e la concretezza. Il prossimo passo sarà convocare una nuova riunione operativa per definire nei dettagli la strategia d’azione.
29/3/2025
Durissimo botta e risposta sull´acquisto dei terreni a Punta Giglio da parte del comune di Alghero. Il capogruppo di Fratelli d´Italia, Alessandro Cocco: Basta una semplice tabella per capire che i valori deliberati non sono sostenuti da alcuna perizia ufficiale
29/3/2025
Numerosi gli attestati di solidarietà, tra cui quello degli esponenti algheresi del partito: «Colpisce il fatto che appena una settimana fa, nello stesso luogo, la Presidente della Regione Alessandra Todde abbia potuto prendere parte ad analogo incontro senza che si verificasse alcun episodio di intolleranza
29/3/2025
E´ Luca Madau, consigliere comunale del Partito democratico, ad intervenire sulla recente polemica divampata ad Alghero sull´acquisto dei terreni a Punta Giglio della Borgosesia S.p.A.
28/3/2025
Per questo serve una chiamata all’impegno per tutti i consiglieri comunali, verso un piano strategico metropolitano, in cui siano chiare le vocazioni e salvaguardate le diversità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)