Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › «Alghero e Ozieri senza medici»
S.A. 19 febbraio 2025
«Alghero e Ozieri senza medici»
Carenze di organico, risorse insufficienti e un crescente bisogno di assistenza da parte della popolazione: Lo ha detto Francesca Masala, consigliere regionale di Fratelli d´Italia, al termine delle visite nei due ospedali di Alghero e in quello di Ozieri, accompagnata da dirigenti e operatori sanitari.
«Alghero e Ozieri senza medici»

ALGHERO - «Ritengo sia fondamentale rendersi conto di persona della situazione dei presidi ospedalieri del mio territorio, così da poter contribuire fattivamente alla riorganizzazione della rete sanitaria regionale, soprattutto in prossimità della discussione in Consiglio regionale della proposta di riforma della Giunta e in considerazione della difficile situazione della sanità in Sardegna, tra carenze di organico, risorse insufficienti e un crescente bisogno di assistenza da parte della popolazione». Lo ha detto Francesca Masala, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, al termine delle visite nei due ospedali di Alghero e in quello di Ozieri, accompagnata da dirigenti e operatori sanitari.

«Per quanto riguarda in particolare l’Ospedale civile algherese (dodici cantieri, aperti o in fase di attivazione, tra questi la ristrutturazione di hall, radiologia e pediatria, con un investimento complessivo di oltre 26 milioni di euro) e il Segni di Ozieri (una decina di cantieri, aperti o in fase di attivazione, tra questi la nuova sala operatoria, radiologia, ginecologia e la camera mortuaria) ho potuto verificare importanti lavori di miglioramento strutturale – ha aggiunto Masala – Ma ho anche constatato che, nonostante un grande lavoro di squadra, professionalità e dedizione del personale, il problema prioritario della sanità isolana resta la carenza di risorse umane. Con alcuni picchi di particolare criticità in reparti come la cardiologia, l’emergenza-urgenza, la dialisi, l’anestesia, la radiologia».

E conclude: «Per garantire ai sardi il diritto a un’assistenza sanitaria efficiente ed efficace non si può prescindere da un rafforzamento di tutti i profili professionali, medici, infermieri e oss. Attualmente la carenza di personale mette sotto pressione i professionisti in servizio e rischia di compromettere la qualità dell’assistenza ai pazienti. Perciò, la Regione deve trovare, con urgenza, soluzioni valide e risorse adeguate per fornire migliori condizioni lavorative, soprattutto per coloro che lavorano nei presidi più 'svantaggiati', distanti dagli hub di primo livello, come quello di Ozieri».

Nella foto: Francesca Masala in visita all'ospedale di Alghero
19/2/2025
In due settimane, la petizione di alcuni cittadini ha raggiunto questi numeri e non si fermerà. Il reparto è stato chiuso a novembre 2023 per lavori di ristrutturazione e i vertici ASL di Sassari avevano garantito la riapertura ad aprile 2024
19/2/2025
I Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. L’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, ha infatti portato nell’ultima Giunta una delibera, approvata, che definisce i servizi sanitari dedicati e il relativo percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale regionale
19/2/2025
Tullio Garau è stato presidente dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna dal 1999 al 2009 e succede ad Angela Quaquero, che ha guidato l´Ordine per 11 anni
19/2/2025
Pullano è originario di Catanzaro ed ha vinto il concorso che negli scorsi mesi l’Ares Sardegna ha bandito per la Asl Ogliastra



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)