Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSaluteSanità › Alberto Pullano neo primario a Lanusei
S.A. 19 febbraio 2025
Alberto Pullano neo primario a Lanusei
Pullano è originario di Catanzaro ed ha vinto il concorso che negli scorsi mesi l’Ares Sardegna ha bandito per la Asl Ogliastra
Alberto Pullano neo primario a Lanusei

LANUSEI – Un nuovo primario ha preso servizio nell’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei: si tratta del dottor Alberto Pullano che da ieri ha assunto la direzione della struttura complessa di Pediatria del nosocomio ogliastrino. Il professionista è originario di Catanzaro ed ha vinto il concorso che negli scorsi mesi l’Ares Sardegna ha bandito per la Asl Ogliastra. Il dottor Pullano rappresenta un ulteriore tassello che va a rinforzare l’ospedale di Lanusei che in poco più di un anno ha visto l’arrivo di altri quattro direttori: Roberto Prost (Radiologia), Antonello Cossu
(Medicina), Fabio Savini (Laboratorio Analisi) e Massimo Belluardo (Nefrologia e Dialisi).

Alberto Pullano, 60 anni, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma (1992). Sempre nella capitale, si è specializzato in Pediatria nel 1996. Proviene dalla Asl di Nuoro, dove ha lavorato come dirigente medico nella Uoc di Pediatria e TIN dell’ospedale San Francesco del capoluogo barbaricino. In precedenza il nuovo direttore ha lavorato nella divisione dei
Neonatologia dell’azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari (2009-2012). Il dottor Pullano ha conseguito anche due Master universitari di II° livello, entrambi presso La Sapienza Università di
Roma: il primo in Neonatologia (2007-2008), il secondo in Terapia intensiva neonatale e pediatrica (2010-2011).
17:15
Un riconoscimento nazionale per un’eccellenza sarda, conferito dalla Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia. In Italia sono circa 6 milioni i pazienti che soffrono di patologie endocrine, con una prevalenza tra le donne. In aumento anche tra i giovani
18:08
La Asl di Sassari nelle giornate del 23 e 24 aprile, in occasione della Giornata mondiale contro la Meningite ha organizzato una vaccinazione ad accesso diretto nei centri di Alghero, Ozieri e Sassari
15:00
Nella lettera firmata da quasi venti associazioni si richiede un intervento urgente per ripristinare il servizio e garantire il diritto allo sport per tutti. Il consigliere regionale Valdo Di Nolfo si schiera al fianco delle associazioni firmatarie dell’appello
17/4/2025
Una lettera aperta al Direttore Generale della ASL di Sassari Flavio Sensi è stata firmata da 18 associazioni sportive di Alghero: nessuna certificazione di idoneità sportiva può essere rilasciata in città a causa dell´assenza di un cardiologo nel Centro di Medicina Sportiva
14:27
I fondi ammontano a 10 milioni e 169 mila euro per la Sardegna, che vanno a sommarsi agli oltre 16 milioni di euro già assegnati all’isola con un precedente decreto del Ministero della Salute del settembre 2023
17/4/2025
Così l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, replica ai consiglieri di opposizione: La verità è un´altra ed è ben diversa dai mantra dell’opposizione: non soltanto il sistema sanitario sassarese non subirà alcuna penalizzazione, ma vengono assegnati ben 20 milioni in più per Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)