Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaOpinioniSanitàUna riforma sanitaria che nasce già morta
Antonello Peru 13 febbraio 2025
L'opinione di Antonello Peru
Una riforma sanitaria che nasce già morta
<i>Una riforma sanitaria che nasce già morta</i>

Una riforma che nasce già morta, ignorando completamente le voci di chi la sanità la vive ogni giorno. La maggioranza ha scelto di approvare il testo originale confezionato dalla Giunta senza accogliere nemmeno una delle proposte emerse durante le audizioni. Un atteggiamento che svuota di significato l'intero processo di consultazione e mortifica il ruolo stesso dei consiglieri di maggioranza. È ormai evidente che l'unico obiettivo di questa riforma sia la gestione delle nomine dei commissari, mentre i problemi reali della sanità sarda - dalle liste d'attesa infinite alla carenza di personale, dalla chiusura dei reparti al collasso della medicina territoriale - restano completamente irrisolti, prosegue il consigliere. Particolarmente grave la scelta di anteporre questa riforma all'emergenza finanziaria: Siamo al terzo mese di esercizio provvisorio, con i bilanci delle ASL in sofferenza e servizi a rischio. Invece di mettere in sicurezza i conti e garantire l’approvazione della manovra finanziaria per dare risposte alle comunità, questa la maggioranza si ostina a portare avanti una riforma che non porterà alcun beneficio concreto ai cittadini. I sardi hanno bisogno di una sanità che funzioni oggi, non di una riorganizzazione sulla carta che rischia solo di paralizzare ulteriormente il sistema. Servono interventi immediati per potenziare gli organici, riaprire i reparti chiusi, ridurre le liste d'attesa e garantire l'assistenza nelle aree interne. Questa riforma non affronta nessuna di queste priorità.

*Antonello Peru, capogruppo e componente della Commissione Sanità in Consiglio regionale
17:15
Un riconoscimento nazionale per un’eccellenza sarda, conferito dalla Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia. In Italia sono circa 6 milioni i pazienti che soffrono di patologie endocrine, con una prevalenza tra le donne. In aumento anche tra i giovani
18:08
La Asl di Sassari nelle giornate del 23 e 24 aprile, in occasione della Giornata mondiale contro la Meningite ha organizzato una vaccinazione ad accesso diretto nei centri di Alghero, Ozieri e Sassari
17/4/2025
Una lettera aperta al Direttore Generale della ASL di Sassari Flavio Sensi è stata firmata da 18 associazioni sportive di Alghero: nessuna certificazione di idoneità sportiva può essere rilasciata in città a causa dell´assenza di un cardiologo nel Centro di Medicina Sportiva
15:00
Nella lettera firmata da quasi venti associazioni si richiede un intervento urgente per ripristinare il servizio e garantire il diritto allo sport per tutti. Il consigliere regionale Valdo Di Nolfo si schiera al fianco delle associazioni firmatarie dell’appello
14:27
I fondi ammontano a 10 milioni e 169 mila euro per la Sardegna, che vanno a sommarsi agli oltre 16 milioni di euro già assegnati all’isola con un precedente decreto del Ministero della Salute del settembre 2023
17/4/2025
Così l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, replica ai consiglieri di opposizione: La verità è un´altra ed è ben diversa dai mantra dell’opposizione: non soltanto il sistema sanitario sassarese non subirà alcuna penalizzazione, ma vengono assegnati ben 20 milioni in più per Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)