Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteRegione › Abbanoa: via alla riorganizzazione aziendale
S.A. 17:56
Abbanoa: via alla riorganizzazione aziendale
Si va dall’internalizzazione dell’intero settore Depurazione, ora affidato a imprese esterne, fino alla creazione di nuove squadre di pronto intervento per i lavori nelle reti idriche e a una completa riorganizzazione dei settori che si occupano delle progettazioni
Abbanoa: via alla riorganizzazione aziendale

CAGLIARI - Abbanoa cambia pelle con una profonda riorganizzazione di settori chiave. Il Consiglio d’Amministrazione, guidato dal presidente Giuseppe Sardu assieme ai consiglieri Anna Maria Busia e Cristiano Camilleri, ha approvato una serie di delibere destinate a modificare radicalmente l’operatività dell’Azienda con importanti ricadute sulla gestione del Servizio idrico integrato della Sardegna: si va dall’internalizzazione dell’intero settore Depurazione, ora affidato a imprese esterne, fino alla creazione di nuove squadre di pronto intervento per i lavori nelle reti idriche e a una completa riorganizzazione dei settori che si occupano delle progettazioni. «Fin dall’inizio del nostro mandato - spiega il presidente Giuseppe Sardu - abbiamo sottolineato la necessità di un cambio radicale in alcuni settori chiave dell’Azienda, anche in vista del rinnovo della convenzione d’affidamento, di una maggiore operatività negli interventi di manutenzione e della creazione di professionalità all’interno di Abbanoa che si occupassero delle progettazioni legate agli investimenti».

Sono 360 i depuratori in concessione ad Abbanoa più circa 900 impianti di sollevamento fognario. La conduzione e la manutenzione, fin dalla nascita della società, sono state affidate a imprese esterne. L’appalto in corso è diviso in cinque lotti per aree territoriali e ha un valore complessivo di quasi 255 milioni di euro per gli ultimi cinque anni. La scadenza di questo appalto è fissata per il 2026, ma era prevista un’opzione di rinnovo per ulteriori 4 anni. Il Consiglio d’Amministrazione ha, invece, dato mandato agli uffici di avviare un piano di internalizzazione che porterà alla gestione “in casa” dell’intero settore. Sul fronte occupazionale, si stima una forza lavoro di circa 500 risorse attualmente impiegate nelle imprese appaltatrici.

Tra gli obiettivi del Consiglio d’Amministrazione ha massima priorità il potenziamento delle manutenzioni delle reti. È un’altra attività attualmente affidata per intero a imprese esterne. A queste, si aggiungeranno delle squadre interne di Abbanoa: si parte con il Distretto di Nuoro, che sarà anche la sede del nuovo reparto operativo, dove negli ultimi mesi è emersa maggiormente la necessità di aumentare gli interventi. Verranno attivate 3 o 4 squadre a seconda delle necessità: successivamente si estenderà il servizio negli altri Distretti. L’obiettivo è creare una nuova unità operativa “Lavori” all’interno di Abbanoa, che via via potrebbe estendersi anche alla gestione dei mezzi pesanti e degli altri impianti mobili (per esempio i generatori di corrente elettrica). Un’ulteriore struttura, denominata “Facility management” si occuperà della gestione delle strutture non industriali (uffici, magazzini e spazi commerciali) in un’ottica di razionalizzazione degli spazi e sedi aziendali e riduzione dei costi di locazione. A capo delle nuove unità ci sarà una Direzione tecnica, prevista nell’organizzazione aziendale ma mai attuata, che dovrà occuparsi anche dell’altro fronte strategico su cui il Consiglio d’Amministrazione sta puntando: il potenziamento degli investimenti, oggi frammentati tra più uffici o progetti speciali. Se ne occuperà la nuova struttura di “Ingegneria” formata da professionisti e risorse di elevata specializzazione: ingegneri, data scientist, cartografi specializzati nei sistemi informatizzati “Gis” e modellizzatori dei sistemi idraulici. Saranno valorizzate le competenze già presenti in azienda, attraverso percorsi di formazione e crescita professionale, e reclutate nuove risorse.
20:12
Il Sibar, già utilizzato dalla gran parte del personale regionale, consente di gestire in modo più efficiente risorse umane, contabilità, documentazione e business intelligence
12/2/2025
I parlamentari sardi del PD Silvio Lai e Marco Meloni intervengono sulla legge approvata dalla Toscana sulle procedure sanitarie per accedere, quando la legge lo prevede, alle procedure che le Asl devono garantire per il fine vita



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)