Cor
13:41
Rinnovata la Consulta regionale per l’Immigrazione
L´assessora del Lavoro Desirè Manca ha rinnovato la Consulta regionale per l’Immigrazione, scaduta con il termine della XVI legislatura. Fra i suoi compiti quello di esprimere “pareri su tutte le materie relative al fenomeno dell´immigrazione”
CAGLIARI - La Consulta ha fra i suoi compiti quello di esprimere “pareri su tutte le materie relative al fenomeno dell'immigrazione” ed è composta dalla stessa assessora regionale del Lavoro, sei rappresentanti dei lavoratori migranti, designati dalle associazioni rappresentative di cittadini extracomunitari operanti in Sardegna, tre rappresentanti designati dalle organizzazioni sindacali; tre rappresentanti designati dalle organizzazioni datoriali; tre esperti in materia di immigrazione; tre rappresentanti designati dalle associazioni che operano nel campo dell'assistenza all'emigrazione ed all'immigrazione; un funzionario dell'Assessorato del Lavoro che funge da segretario.
L’assessora del Lavoro Desirè Manca esprime soddisfazione: «La ricostituzione della Consulta dell’Immigrazione, al di là di un fatto dovuto per legge, esprime un’alta qualità della composizione: per la prima volta si è proceduto alla designazione dei rappresentanti e all’individuazione degli esperti con procedure di manifestazione d’interesse al fine di favorire l’ampia partecipazione, pari opportunità e massima rappresentanza delle comunità di cittadini immigrati presenti nella nostra Regione. L’originalità e la varietà delle competenze e delle professionalità che esprimono – prosegue Manca – costituiscono una risorsa irrinunciabile per promuovere una società inclusiva e solidale e soprattutto per contribuire alla crescita della comunità sarda e allo sviluppo sociale ed economico della nostra Isola. È un segno di civiltà e, in un momento storico contrassegnato da conflitti e contrapposizioni e non di rado da episodi di razzismo e intolleranza, di grande umanità e democrazia», conclude l’assessora Manca.
Per i lavoratori migranti sono stati designati Genet Woldu Keflay (Etiopia) dall’Associazione nazionale Oltre Le Frontiere (Anolf); Felix Cloud Codjo Adandedjan (Benin) dall’associazione Gno'nu; Naoufel Soussi (Tunisia) da Aman (società cooperativa sociale); Syrga Abdullaeva (Kirghizistan) dall’associazione Ciaabi Afrosardit; Julieth Chidinma (Nigeria) dall’associazione La Rosa Roja. Per i sindacati Nicola Cabras (Cgil); Abdou Ndiaye (Cisl); Franco Garau (Uil); per le organizzazioni datoriale Ignazio Asunis (Confartigianato); Fulvio Nieddu (Confindustria); Giorgio Efisio Demurtas (Coldiretti) e in qualità di esperti in materia di immigrazione Sissoko Falaye; Carlo Sanna; Antonella Buzzi; in rappresentanza delle associazioni che operano nel campo dell'assistenza all'emigrazione e all’immigrazione Arlen Haideè Aquino (Arcoiris Odv Ets); Wissam Nicola (Casa Emmaus); Marta Careddu (Crei Acli); il funzionario dell'assessorato Michele Fois sarà il segretario.
|
|
|
|
|
|
21:47
La Regione Sardegna aderisce al progetto "digitalmentis", per lo sviluppo delle competenze digitali dei consumatori adulti e dei soggetti vulnerabili, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
|
|
|
|
|
16:00
L’avviso “Efficientamento energetico degli edifici pubblici”, che ha come obiettivo la selezione delle opere da finanziare nell’ambito del programma regionale Fesr 2021-2027
|
|
|
|
|
8:58
Muro contro muro tra Regione Governo anche alla luce della recente impugnazione da parte del Consiglio dei Ministri della legge sarda firmata da Alessandra Todde
|
|
|
|
|
31/1/2025
Le risorse sono così suddivise: 2,3 miliardi dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) 2021-2027 e 415,8 milioni dal Fondo di rotazione. Aggiungendo i cofinanziamenti regionali e degli enti locali, il volume di impiego di risorse sul territorio è di oltre 3 miliardi
|
|
|
|
|
10:12
In vista dell’approvazione della legge di Bilancio in Consiglio regionale, la Giunta si è riservata di apportare eventuali modifiche migliorative in base alle disponibilità finanziarie.
|
|
|
|
|
30/1/2025
Tra gli interventi più significativi il rafforzamento delle politiche sociali e sanitarie, l´istruzione, i trasporti, il sostegno alle fasce più deboli e al mondo delle attività produttive e del lavoro e un piano per le infrastrutture. Importante anche il pacchetto di misure dedicato all´innovazione e alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, finalizzato al miglioramento dell´efficienza dei servizi ai cittadini e alle imprese
|
|
|
|
|
30/1/2025
Via libera alla programmazione triennale 2024-2025-2026 del progetto "Partecipo e Conto", che prevede interventi in materia di politiche giovanili, finanziati attraverso il Fondo nazionale per le Politiche giovanili
|
|
|
|
|
1 febbraio 1 febbraio 1 febbraio
|