Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › 18 milioni per i disoccupati nella sanità sarda
S.A. 3 ottobre 2024
18 milioni per i disoccupati nella sanità sarda
9 milioni di euro per il 2024, e di 4,5 milioni per ciascuno degli anni ´25 e ´26, per il finanziamento di interventi finalizzati all´attivazione di Cantieri occupazionali sperimentali per disoccupati professionalmente qualificati, Oss e infermieri
18 milioni per i disoccupati nella sanità sarda

CAGLIARI - Sostenere l'occupazione attraverso l'inserimento di disoccupati professionalmente qualificati nell'ambito del settore socio-sanitario e contribuire ad affrontare le difficoltà inerenti l'erogazione di servizi socio-sanitari riconducibili alla carenza di personale. Con questo obiettivo la giunta regionale, su proposta dell'assessora del Lavoro Desirè Manca, d'intesa col collega della Sanità Armando Bartolazzi, ha disposto l'autorizzazione della spesa di 9 milioni di euro per il 2024, e di 4,5 milioni per ciascuno degli anni '25 e '26, per il finanziamento di interventi finalizzati all'attivazione di Cantieri occupazionali sperimentali per disoccupati professionalmente qualificati, Oss e infermieri, da attivarsi presso le Aziende del servizio sanitario regionale, relativamente a progetti di integrazione socio-sanitaria e di supporto ai servizi di assistenza e cura all'interno dei presidi ospedalieri.

«L'obiettivo di questa misura - spiega l'assessora del Lavoro - è quello di offrire un contratto a tempo determinato, della durata di otto mesi, ai disoccupati e alle disoccupate con qualifiche in ambito sanitario e al contempo di assicurare il potenziamento delle dotazioni organiche di tutte le Asl della Sardegna». «Si tratta di cantieri sperimentali - precisa Manca - in quanto l'ambito sanitario finora è sempre stato escluso da questo tipo di assunzioni. Ci tengo a sottolineare che tali contratti non invalideranno e non ostacoleranno in alcun modo lo scorrimento della graduatoria ARES vigente. A tale proposito abbiamo previsto una riserva del 60% sul totale dei posti disponibili, per ogni singola Azienda sanitaria, in favore degli idonei facenti parte della graduatoria del concorso indetto da Ares per Oss».
18/4/2025
Un riconoscimento nazionale per un’eccellenza sarda, conferito dalla Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia. In Italia sono circa 6 milioni i pazienti che soffrono di patologie endocrine, con una prevalenza tra le donne. In aumento anche tra i giovani
18/4/2025
La Asl di Sassari nelle giornate del 23 e 24 aprile, in occasione della Giornata mondiale contro la Meningite ha organizzato una vaccinazione ad accesso diretto nei centri di Alghero, Ozieri e Sassari
18/4/2025
Nella lettera firmata da quasi venti associazioni si richiede un intervento urgente per ripristinare il servizio e garantire il diritto allo sport per tutti. Il consigliere regionale Valdo Di Nolfo si schiera al fianco delle associazioni firmatarie dell’appello
18/4/2025
I fondi ammontano a 10 milioni e 169 mila euro per la Sardegna, che vanno a sommarsi agli oltre 16 milioni di euro già assegnati all’isola con un precedente decreto del Ministero della Salute del settembre 2023



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)