Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Una panchina viola a Sassari per l´epilessia
S.A. 2 ottobre 2024
Una panchina viola a Sassari per l´epilessia
Inaugurata ieri nei giardini di via Venezia vuole essere un’occasione e un luogo di incontro. L´iniziativa è stata promossa dalla Fondazione epilessia Lice e dalla Lega italiana contro l´epilessia quindi fatta propria dall´Aou di Sassari che ha al suo interno la struttura di Diagnosi e cura dell´epilessia
Una panchina viola a Sassari per l´epilessia

SASSARI - «L'obiettivo è quello di vedere, metaforicamente, la panchina come luogo di scambio, di confidenze e la speranza che possa essere quindi un luogo di incontro per far uscire il paziente affetto dalla patologia epilettica dal suo isolamento e dalla sua solitudine». Con queste parole, ieri sera, la dottoressa Susanna Casellato, direttrice della struttura di Diagnosi e cura dell'epilessia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Sassari ha sollevato il telo che copriva la prima panchina viola dedicata alla consapevolezza dell'epilessia.

All'evento, che si è svolto nei giardini di via Venezia a Sassari, grazie anche al patrocinio del Comune, erano presenti il direttore generale dell'Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano, la direttrice sanitaria Lucia Anna Mameli, il direttore della Neuropsichiatria infantile Stefano Sotgiu e il vicesindaco di Sassari Salvatore Dau. La panchina viola è un'iniziativa promossa dalla Fondazione epilessia Lice e dalla Lega italiana contro l'epilessia che per il 2024 ha coniato lo slogan "Metti in panchina l'epilessia ".

«L'obiettivo - ha ribadito la dottoressa Casellato - è quello di sensibilizzare intorno alla malattia epilettica, far emergere nella comunità una consapevolezza su questa patologia e combattere un vero e proprio stigma nei confronti della malattia che colpisce già in tenera età. È importante far capire che si tratta di una patologia che non inficia in generale ma, con le dovute terapie, consente di avere una vita assolutamente normale. «Il nostro sforzo quotidiano quindi è quello di integrare e non escludere. La panchina anche per Sassari, così come per le altre città che in Italia sono sedi dei Centri riconosciuti dalla Lice come il nostro, ha un significato importante per i nostri pazienti e per noi operatori", ha concluso.
18/4/2025
Un riconoscimento nazionale per un’eccellenza sarda, conferito dalla Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia. In Italia sono circa 6 milioni i pazienti che soffrono di patologie endocrine, con una prevalenza tra le donne. In aumento anche tra i giovani
18/4/2025
La Asl di Sassari nelle giornate del 23 e 24 aprile, in occasione della Giornata mondiale contro la Meningite ha organizzato una vaccinazione ad accesso diretto nei centri di Alghero, Ozieri e Sassari
18/4/2025
Nella lettera firmata da quasi venti associazioni si richiede un intervento urgente per ripristinare il servizio e garantire il diritto allo sport per tutti. Il consigliere regionale Valdo Di Nolfo si schiera al fianco delle associazioni firmatarie dell’appello
18/4/2025
I fondi ammontano a 10 milioni e 169 mila euro per la Sardegna, che vanno a sommarsi agli oltre 16 milioni di euro già assegnati all’isola con un precedente decreto del Ministero della Salute del settembre 2023



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)