Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteRegione › Medicina dello sport, audizione in commissione
Cor 24 settembre 2024
Medicina dello sport, audizione in commissione
“La vista medico sportiva come strumento di salute pubblica” è stato il tema al centro dei lavori della commissione Sanità e Sport che ha ricevuto in audizione il dottor Marcello Pili, presidente dell’associazione strutture accreditate
Medicina dello sport, audizione in commissione

CAGLIARI - “La vista medico sportiva come strumento di salute pubblica” è stato il tema al centro dei lavori della commissione Sanità e Sport che ha ricevuto in audizione il dottor Marcello Pili, presidente dell’associazione strutture accreditate per la medicina dello sport della Sardegna. Il dettagliato report sulla situazione nell’Isola ha consentito al parlamentino presieduto da Carla Fundoni (Pd) di approfondire la realtà e le problematiche che caratterizzano l’operato delle otto strutture accreditate (3 a Cagliari, 2 ad Assemini e 1 a Villacidro, Ploaghe e Olbia) ponendo in luce la necessità di ulteriori stanziamenti, insieme con le opportunità in ordine soprattutto alla prevenzione delle malattie cardiologiche.

Come è noto, le visite medico sportive, per atleti agonisti minorenni e disabili di qualunque età, sono ricomprese nei Lea (livelli essenziali di assistenza). Il totale delle su indicate prestazioni ammonta a 38mila: il 19.25% di queste (7.500) vengono erogate dagli ambulatori pubblici mentre 15.000 (40,26%) sono riferibili alle strutture convenzionate e il restante 40,54% (15.500) alle strutture private. Nello scorso anno la Regione ha rinnovato i contratti con i convenzionati con un incremento di risorse pari a 878.700 euro ma nel 2023, a causa delle necessarie procedure amministrative, le prime visite si sono potute svolgere soltanto a partire dal mese di novembre (budget non utilizzato: 81%), mentre per l’anno in corso, il budget annuale è stato raggiunto nel mese di agosto. Da qui la richiesta, avanzata dal dottor Pili, affinché lo stanziamento possa essere incrementato di ulteriori 400mila euro (6.500 visite) per soddisfare le richieste di tutti i minorenni e dei disabili che hanno diritto alla gratuità del certificato, attraverso il rimborso, da parte della Regione, delle somme alle rispettive società sportive.

L’ulteriore proposta, avanzata dall’associazione degli accreditati per la medicina dello sport, riguarda la compartecipazione della Regione per i certificati degli atleti maggiorenni: sono 76.000 con una percentuale crescente di atleti master e grandi master. Al momento non godono di alcuna agevolazione per la visita medico sportiva agonistica ma tale visita - come ha spiegato il dotto Pili - ha una valenza strategica in termini di prevenzione per le malattie del cuore. Il costo della visita è pari a 61,79 euro per gli under 40 e 94,98 euro per gli over 40. «Con uno stanziamento di un milione di euro - ha affermato Marcello Pili – si potrebbero erogare 30.000 prestazioni e intercettate non meno di 90 soggetti a probabile rischio di infarto».
19/4/2025
«La Giunta regionale continua a governare con logiche di parte e non nell’interesse dell’intera Sardegna. Nell’ultima finanziaria la sinistra sarda guidata dalla Presidente Todde ha destinato ben 9 milioni di euro al Comune di Cagliari per la gestione dei rifiuti, mentre Sassari viene ignorata»
17:18
«L’obiettivo è duplice: intervenire sul recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico sardo e, al contempo, offrire ai disoccupati, laureati e diplomati la possibilità di lavorare a un progetto interessante, utile e formativo»
18/4/2025
Così Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia ad Alghero, interviene duramente dopo la denuncia della consigliera regionale di FdI, Cristina Usai, all´indomani dell´approvazione della Finanziaria
18/4/2025
Lo ha detto Cristina Usai, consigliere regionale di Fratelli d´Italia, commentando un emendamento della Giunta regionale, in occasione della Finanziaria 2025, che ha autorizzato la spesa di 9 milioni di euro per il triennio 2025-2027 a favore del Comune di Cagliari
18/4/2025
In ritardo di quattro mesi (l´approvazione in giunta risale al 20 gennaio scorso) e con una manovra da circa 10 miliardi di euro, la Legge rappresenta il primo bilancio organico dell’attuale Legislatura. Le dichiarazioni della presidente Alessandra Todde e del vice Giuseppe Meloni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)