Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Rinnovabili: Governo impugna legge Regione
S.A. 8 agosto 2024
Rinnovabili: Governo impugna legge Regione
Per il Governo Meloni la norma eccede le competenze proprie della Regione secondo lo Statuto. La presidente Todde: avanti con la mappa delle aree idonee, andremo sino in fondo e non subiamo decisioni calate dall´alto
Rinnovabili: Governo impugna legge Regione

CAGLIARI - Il governo Meloni ha deciso di impugnare davanti alla Corte costituzionale la legge della Regione Sardegna che blocca per 18 mesi la realizzazione di nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili ("Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio e dei beni paesaggistici e ambientali"). Per l'esecutivo la norma eccede le competenze proprie della Regione secondo lo Statuto e si pone in contrasto con la normativa statale ed europea, con la violazione degli articoli 3, 41 e 117 della Costituzione.

«In queste settimane alcuni hanno giudicato la nostra una legge debole, che non bloccava nulla, inutile, un regalo agli speculatori, che il governo non prendeva neanche in considerazione. Avevamo ragione noi. Al contrario, infatti, la legge si è dimostrata efficace e di impatto, obbligando il Governo ad impugnarla chiedendone la sospensione immediata visti i tanti reclami ricevuti». Così la presidente della Regione Alessandra Todde commenta l'impugnazione da parte del Governo della legge di sospensione per 18 mesi della realizzazione di impianti da energia rinnovabile in Sardegna, in attesa della definizione della mappa delle aree idonee e dell'adozione del piano energetico regionale.

«Il lavoro della giunta non si ferma. La mappa delle aree idonee dovrà essere consegnata entro 180 giorni a partire dal 3 luglio e noi stiamo già lavorando alla sua stesura. Stiamo creando un comitato interno e un ufficio del Piano che si occuperanno di redigere la legge con indicazioni specifiche per le aree idonee. E lo faremo coinvolgendo i territori, le comunità, i sindaci. E poi un messaggio al governo: La Sardegna - che piaccia o no - non accetterà di subire passivamente decisioni calate dall'alto» ha concluso.
19/4/2025
«La Giunta regionale continua a governare con logiche di parte e non nell’interesse dell’intera Sardegna. Nell’ultima finanziaria la sinistra sarda guidata dalla Presidente Todde ha destinato ben 9 milioni di euro al Comune di Cagliari per la gestione dei rifiuti, mentre Sassari viene ignorata»
18/4/2025
Così Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia ad Alghero, interviene duramente dopo la denuncia della consigliera regionale di FdI, Cristina Usai, all´indomani dell´approvazione della Finanziaria
19/4/2025
«L’obiettivo è duplice: intervenire sul recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico sardo e, al contempo, offrire ai disoccupati, laureati e diplomati la possibilità di lavorare a un progetto interessante, utile e formativo»
18/4/2025
In ritardo di quattro mesi (l´approvazione in giunta risale al 20 gennaio scorso) e con una manovra da circa 10 miliardi di euro, la Legge rappresenta il primo bilancio organico dell’attuale Legislatura. Le dichiarazioni della presidente Alessandra Todde e del vice Giuseppe Meloni
18/4/2025
Lo ha detto Cristina Usai, consigliere regionale di Fratelli d´Italia, commentando un emendamento della Giunta regionale, in occasione della Finanziaria 2025, che ha autorizzato la spesa di 9 milioni di euro per il triennio 2025-2027 a favore del Comune di Cagliari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)