Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaRegione › Abbanoa: approvato bilancio in utile
S.A. 31 luglio 2024
Abbanoa: approvato bilancio in utile
L’esercizio del 2023 chiude con un risultato positivo di 1,724 milioni di euro e un margine operativo per 34,55 milioni di euro. L’esercizio del 2022, pur con un margine operativo positivo di oltre 13,73 milioni di euro, si era chiuso con un risultato negativo di circa 11 milioni di euro
Abbanoa: approvato bilancio in utile

CAGLIARI - È stato approvato quasi all’unanimità (99.71% dei voti favorevoli, 0,29% astenuti, nessun voto contrario su un totale di oltre l’85 per cento di azionisti presenti) il bilancio 2023 di Abbanoa presentato dal Consiglio d’Amministrazione composto dal presidente Franco Piga, l’amministratore delegato Salvatore Ledda e la consigliera Daniela Sacco. Il via libera è arrivato nei giorni scorsi dall’assemblea degli azionisti (Regione e 342 Comuni soci) convocata nella sala conferenze del T-Hotel a Cagliari. All’unanimità, gli Azionisti hanno deciso di rinviare le nomine che erano all’ordine del giorno: nuovo CdA e presidente, Collegio dei sindaci e Revisore legale. Fino a metà settembre potrà rimanere in carica per l’ordinaria amministrazione il CdA uscente. L’esercizio del 2023 chiude con un risultato positivo di 1,724 milioni di euro e un margine operativo per 34,55 milioni di euro. L’esercizio del 2022, pur con un margine operativo positivo di oltre 13,73 milioni di euro, si era chiuso con un risultato negativo di circa 11 milioni di euro. Prudenzialmente, l’Azienda aveva proceduto alla svalutazione di crediti per imposte anticipate (Ires e Irap) che avrebbero potuto non essere recuperabili ragionevolmente nell’arco temporale residuo sino al termine della convenzione d’affidamento del Servizio idrico integrato (31 dicembre 2025) e dalle imposte di esercizio. Il risultato “ante imposte” risultava infatti positivo per 721mila euro.

Anche per il 2023 i costi operativi risultano a livelli inferiori al 2002 (239,06 milioni di euro rispetto ai 260,86 milioni dell’anno zero del Piano d’Ambito a moneta corrente) ed è stato raggiunto un margine operativo di esercizio (sottraendo i costi operativi ai ricavi da vendita) positivo per 34,55 milioni, con una differenza significativa rispetto all’esercizio 2002, quando, con la somma delle precedenti gestioni, il margine operativo di esercizio risultava in perdita per 66,5 milioni di euro. Abbanoa gestisce 46 grandi acquedotti lunghi complessivamente 4.300 chilometri, 7.700 chilometri di reti idriche urbane, 360 impianti di depurazione fognaria, 6.600 chilometri di reti fognarie, 1.800 impianti di sollevamento e 46 potabilizzatori. Questi ultimi producono oltre 223milioni di metri cubi d’acqua potabilizzata all’anno, utilizzata dai clienti di tutta la Sardegna i cui scarichi fognari vengono successivamente depurati sempre da Abbanoa per essere restituiti all’ambiente.

Sono state indette 97 gare per quasi 223milioni di euro e aggiudicate 89 per un valore complessivo di 199milioni di euro: di queste, in gran parte sono state assegnate a imprese sarde in forma singola oppure in raggruppamenti temporanei d’imprese o di professionisti. “La crescita più evidente è stata soprattutto nelle gare per lavori e in particolare quelle dedicate all’efficientamento delle reti idriche: sono state indette 26 procedure legate ai Fondi di Sviluppo e Coesione “FSC” e aggiudicate 24 nei primi sei mesi dell’anno. Un impatto rilevante ha avuto anche la gara da 42 milioni di euro finanziata con i fondi PNRR. Sempre con i fondi del PNRR sono state aggiudicate tre gare per circa 35milioni di euro destinati al sistema fognario e depurativo. L’attività di efficientamento e lotta alle perdite idriche svolta da Abbanoa ha già consentito negli ultimi anni di ridurre sempre più la quantità d’acqua prelevata, trattata e distribuita in rete: dai 272 milioni di metri cubi immessi in rete nel 2013 si è passati ad appena 223 milioni di metri cubi nel 2023 con una diminuzione di ben 49 milioni di metri cubi in dieci anni.
19/4/2025
«La Giunta regionale continua a governare con logiche di parte e non nell’interesse dell’intera Sardegna. Nell’ultima finanziaria la sinistra sarda guidata dalla Presidente Todde ha destinato ben 9 milioni di euro al Comune di Cagliari per la gestione dei rifiuti, mentre Sassari viene ignorata»
18/4/2025
Così Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia ad Alghero, interviene duramente dopo la denuncia della consigliera regionale di FdI, Cristina Usai, all´indomani dell´approvazione della Finanziaria
19/4/2025
«L’obiettivo è duplice: intervenire sul recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico sardo e, al contempo, offrire ai disoccupati, laureati e diplomati la possibilità di lavorare a un progetto interessante, utile e formativo»
18/4/2025
In ritardo di quattro mesi (l´approvazione in giunta risale al 20 gennaio scorso) e con una manovra da circa 10 miliardi di euro, la Legge rappresenta il primo bilancio organico dell’attuale Legislatura. Le dichiarazioni della presidente Alessandra Todde e del vice Giuseppe Meloni
18/4/2025
Lo ha detto Cristina Usai, consigliere regionale di Fratelli d´Italia, commentando un emendamento della Giunta regionale, in occasione della Finanziaria 2025, che ha autorizzato la spesa di 9 milioni di euro per il triennio 2025-2027 a favore del Comune di Cagliari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)