Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniRegioneLe mie riflessioni dopo la manifestazione di Saccargia
Carlo Mannoni 19 giugno 2024
L'opinione di Carlo Mannoni
Le mie riflessioni dopo la manifestazione di Saccargia
<i>Le mie riflessioni dopo la manifestazione di Saccargia</i>

Ho già sostenuto, in altre occasioni, che il meccanismo legislativo creato dal "decreto Draghi", ovvero il decreto legislativo 119 del 2021 sull'energia, è stato così ben congegnato (per difendere gli interessi energetici nazionali ed europei coincidenti con quelli dei grandi investitori nelle energie rinnovabili) da rendere difficile qualsiasi opposizione della Regione alle autorizzazioni in corso (mi riferisco all'esorbitante numero di domande di autorizzazione presentate in Sardegna). Rileggiamo l'articolo 20 del decreto legislativo 119/2021. Per il comma 6, "nelle more dell'individuazione delle aree idonee, non possono essere disposte moratorie ovvero sospensioni dei termini dei procedimenti di autorizzazione". La lettura "ottimistica" di tale articolo lascerebbe la speranza che il divieto di moratorie e sospensioni sui procedimenti in corso cada con il provvedimento di determinazione delle aree non idonee da parte della Regione. Cosicché tutto ciò che non è stato autorizzato si fermerebbe dinanzi ai divieti territoriali regionali di installazione degli impianti. Una lettura "pessimistica" della normativa porta a concludere il contrario. Infatti, per il comma 7 dello stesso decreto legislativo 119/2021, "le aree non incluse tra le aree idonee non possono essere dichiarate non idonee all'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, in sede di pianificazione territoriale ovvero nell'ambito di singoli procedimenti, in ragione della sola mancata inclusione nel novero delle aree idonee". Significa che i procedimenti in corso seguiranno il loro iter autorizzativo, comunque, anche nelle aree dichiarate non idonee dalla Regione, come era scritto nell'articolo 10 del decreto governativo sulle aree, stralciato su richiesta delle Regioni (compresa la nostra) e con il governo consenziente, ben sapendo che lo stralcio sarebbe stato inutile dinanzi al settimo comma dell'articolo 20 del "decreto Draghi'. Il decreto regionale non sarà, dunque, vincolante e chi dovrà stabilire, caso per caso, se l'area è o meno idonea, saranno, in definitiva, il ministero dei beni culturali e il ministero dell'ambiente e della transizione energetica e, in caso di contrasto tra i due, come nel caso di Saccargia, sarà il governo nazionale a decidere. Tale norma non è stata impugnata a suo tempo dalla Regione e temo che un Ppr approvato dalla stessa Regione a posteriori, ovvero tardivamente, avrà un'efficacia solo momentanea sino alle pronunce della Corte Costituzionale. Sperando, ovviamente, di essermi sbagliato.

*Carlo Mannoni
18/4/2025
Così Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia ad Alghero, interviene duramente dopo la denuncia della consigliera regionale di FdI, Cristina Usai, all´indomani dell´approvazione della Finanziaria
19/4/2025
«La Giunta regionale continua a governare con logiche di parte e non nell’interesse dell’intera Sardegna. Nell’ultima finanziaria la sinistra sarda guidata dalla Presidente Todde ha destinato ben 9 milioni di euro al Comune di Cagliari per la gestione dei rifiuti, mentre Sassari viene ignorata»
19/4/2025
«L’obiettivo è duplice: intervenire sul recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico sardo e, al contempo, offrire ai disoccupati, laureati e diplomati la possibilità di lavorare a un progetto interessante, utile e formativo»
18/4/2025
In ritardo di quattro mesi (l´approvazione in giunta risale al 20 gennaio scorso) e con una manovra da circa 10 miliardi di euro, la Legge rappresenta il primo bilancio organico dell’attuale Legislatura. Le dichiarazioni della presidente Alessandra Todde e del vice Giuseppe Meloni
18/4/2025
Lo ha detto Cristina Usai, consigliere regionale di Fratelli d´Italia, commentando un emendamento della Giunta regionale, in occasione della Finanziaria 2025, che ha autorizzato la spesa di 9 milioni di euro per il triennio 2025-2027 a favore del Comune di Cagliari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)