Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaAgricoltura › Grandinata: danni ai frutteti e vigneti sardi
S.A. 3 maggio 2024
Grandinata: danni ai frutteti e vigneti sardi
La perturbazione che sta imperversando in alcune aree della regione si è abbattuta in modo violento nelle aree agricole del territorio di Oristano causando gravi danni alle colture in pieno campo, ai frutteti e, in particolare, ai vignet
Grandinata: danni ai frutteti e vigneti sardi

ORISTANO - Gli eventi estremi continuano a flagellare la Sardegna. Dopo la siccità che sta colpendo tutta la fascia Sud e Orientale dell’Isola, anche l’Oristanese deve fare i conti con le calamità naturali. La perturbazione che sta imperversando in alcune aree della regione si è abbattuta in modo violento nelle aree agricole del territorio di Oristano causando gravi danni alle colture in pieno campo, ai frutteti e, in particolare, ai vigneti letteralmente devastati dalla grandinata abbattuta nella giornata. Tra le zone più colpite quella di Cuglieri, Allai, Riola, Nurachi, Baratili San Pietro, Ollastra e questa mattina anche Santu Lussurgiu e Villaurbana.

«Siamo profondamente preoccupati per le ondate di maltempo che si stanno abbattendo sull'isola e sul nostro territorio - dicono Paolo Corrias ed Emanuele Spanó, presidente e direttore di Coldiretti Oristano - È già in corso la stima dei danni che potranno essere definiti meglio nelle prossime ore ma emergono chiaramente i gravi impatti che questi fenomeni hanno sul settore agricolo dell’Oristanese e dell’isola, già duramente colpito negli ultimi anni dai cambiamenti climatici. La situazione attuale richiede un'approfondita riflessione su come affrontare questa nuova realtà climatica - continuano - è essenziale sviluppare politiche di sostegno mirate per i coltivatori e gli allevatori dell'isola, che si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse nella gestione delle loro attività».

«Questo sostegno dovrebbe comprendere una serie di misure, tra cui l'implementazione di assicurazioni agricole che possano proteggere gli agricoltori dalle perdite causate da eventi meteorologici estremi - precisano presidente e direttore - inoltre, è fondamentale adottare azioni concrete per garantire la sostenibilità a lungo termine del settore agricolo e pastorale isolano. Queste azioni potrebbero includere programmi di formazione per aiutare gli agricoltori ad adattarsi ai cambiamenti climatici e adottare pratiche agricole più resilienti. Solo attraverso un approccio integrato e orientato al futuro - concludono - sarà possibile affrontare efficacemente le sfide poste dai cambiamenti climatici e proteggere il sostentamento delle comunità rurali dell'isola».
17/4/2025
Le piogge cadute fra il 16 ed il 17 aprile nella Nurra hanno permesso ad ENAS di riattivare il pompaggio che permette di convogliare le acque dalle traverse di Padria all’invaso del Temo. Allo stato attuale le operazioni hanno consentito di trasferire oltre 200.000 mc al giorno di risorsa idrica
17/4/2025
Verificare la possibilità di utilizzare l’acqua prodotta dal dissalatore della centrale a fini irrigui per i terreni della Nurra. L´appello del Centro Studi Agricoli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)