Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Prosegue il tour dei Tazenda: le tappe
S.A. 24 aprile 2024
Prosegue il tour dei Tazenda: le tappe
Si parte il 1 maggio da Porto Rotondo, ore 19:00, in Piazza Krizia in occasione della Fiera Nautica; per proseguire il 4 maggio a Cabras, in provincia di Oristano, alle 19:00 nella Piazza del Comune; e il 10 maggio, alle ore 18, sul palco dell’Auditorium Giovanni Lilliu, al Museo del Costume di Nuoro
Prosegue il tour dei Tazenda: le tappe

OLBIA - Dopo l’esordio di Ossi del 20 aprile scorso del Tour 2024 dedicato a Murales, i Tazendaripropongono anche il loro progetto da camera in trio che, anche questo, parte dalla loro terra, la Sardegna. Si parte il 1 maggio da Porto Rotondo, ore 19:00, in Piazza Krizia in occasione della Fiera Nautica; per proseguire il 4 maggio a Cabras, in provincia di Oristano, alle 19:00 nella Piazza del Comune; e il 10 maggio, alle ore 18, sul palco dell’Auditorium Giovanni Lilliu, al Museo del Costume di Nuoro. Sul palco, ovviamente, ci saranno gli storici fondatori del gruppo: Gigi Camedda al piano e Gino Marielli assieme al nuovo frontman Nicola Nite alle chitarre ad accompagnare le loro tre voci. Quello del Tazenda Tour trio è uno spettacolo più intimo, una produzione calibrata su una precisa tipologia di luogo: siti archeologici, parchi naturali, piccoli borghi o teatri in cui sarebbe impossibile produrre lo spettacolo rock che normalmente caratterizza questa band.

Il trio eseguirà i brani più famosi e popolari del loro repertorio ultratrentennale, rispolverando, in chiave acustica, tutti i brani storici che hanno fatto conoscere e apprezzare i Tazenda fin dal 1990: uno spettacolo dal forte impatto emozionale ed artistico in cui la vicinanza e l’intimità col pubblico diventano il prezioso tratto saliente. I Tazenda, come molti artisti, hanno la fortuna di avere un piccolo tesoro fatto di più di cento brani da cui attingere. Tra questi ci sono gli intoccabili e sono proprio questi a regalare la possibilità di cantare, per la durata di un intero show, all'unisono col pubblico. Ma nel corso dello spettacolo Gigi, Gino e Nicola parlano, improvvisano, si raccontano e mostrano quel lato delle loro personalità che pochi conoscono. Scherzano e svelano segreti, raccontano aneddoti e gemme per i fan più curiosi. Come non emozionarsi con la sempre purtroppo attuale Pitzinnos in sa gherra, l’omaggio dolcissimo e crudele a tutti i bambini costretti a vivere nella e di guerra; o non ballare conNanneddu meu. Carrasecare fa tornare tutti indietro nel tempo e Mamoiada riaccende la nostalgia nei sardi della diaspora.

E poi, immancabile, c’è Spunta la luna da monte, brano iconico, versione in italiano della canzone Disamparados, scritta da Luigi Marielli, componente dei Tazenda, che la affidarono ancora inedita a Pierangelo Bertoli per presentarla al Festival di Sanremo 1991. Non può mancare No Potho reposare, inno d’amore senza tempo, brano della tradizione popolare sarda reso immortale dai Tazenda prima e da una celebre interpretazione al suo ultimo concerto di Andrea Parodi. E poi c’è il tuffo nel mondo della spiritualità con la mistica La ricerca di te. Ancora, l'allegra-amara No la giamedas Maria e l'inno alla natura e alla Sardegna Madre Terra. Poi, il duo Tazenda-Ramazzotti che ha raggiunto il primo posto in classifica con Domo mia e la amatissima Cuore e vento, con gli amici Modà, che presto è diventata un nuovo canto da condividere con il pubblico. E poi c’è l’amicizia personale e musicale condivisa con Fabrizio De André che ritroviamo in Monti di Mola. Altra illustre e toccante collaborazione, oltre a Bertoli, Maria Carta, Renga, Ramazzotti, Grignani, Modà.
17/4/2025
Mimì, vincitrice di X Factor 2024, sarà sul palco di piazza Gallura a San Teodoro il 26 aprile per un esclusivo concerto gratuito
16/4/2025
C´è grande attesa per il concertone pomeridiano che vedrà salire sul palco, davanti alla Torre Aragonese, Max Gazzè con l´Orchestra Jazz della Sardegna. La manifestazione è dedicata alla promozione dell´isola dell´Asinara e prenderà il via al mattino con l´apertura dell´area pedonale che, per tutta la giornata, ospiterà mercatini, mostre, attrazioni e musica diffusa di band e artisti locali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)