Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Emergenza idrica, Zirattu denuncia gli sprechi
Cor 21 marzo 2024
Emergenza idrica, Zirattu denuncia gli sprechi
Mentre in alcune zone agricole della Sardegna si può tirare un sospiro di sollievo, fuori dall’emergenza idrica, in altre si applicano le restrizioni e, contemporaneamente, si finisce per far scorrere l’acqua fino al mare
Emergenza idrica, Zirattu denuncia gli sprechi

SASSARI - Mentre in alcune zone agricole della Sardegna si può tirare un sospiro di sollievo, fuori dall’emergenza idrica, in altre si applicano le restrizioni e, contemporaneamente, si finisce per far scorrere l’acqua fino al mare, senza che nessuno agisca per trattenerla e renderla disponibile. E anche se la situazione degli invasi non è più grave come lo era qualche settimana fa, quando i volumi si trovavano ai minimi storici, occorre non abbassare la guardia. Con l’ultimo bollettino di febbraio nel sistema erano presenti 1025 milioni di metri cubi d’acqua, pari a circa il 56.2% del volume utile di regolazione autorizzato. Un incremento di 67 milioni di metri cubi rispetto a gennaio 2024. «Un passo in avanti fatto solo ed esclusivamente grazie a Madre Natura - commenta Gavino Zirattu il presidente di Anbi Sardegna, l’associazione che rappresenta e tutela i 7 Consorzi di Bonifica dell’Isola, convinto che non si possa e non di debba continuare a sperare nelle abbondanti piogge - a confidare nella clemenza del meteo, per mettere in sicurezza il lavoro nelle campagne».
17/4/2025
Le piogge cadute fra il 16 ed il 17 aprile nella Nurra hanno permesso ad ENAS di riattivare il pompaggio che permette di convogliare le acque dalle traverse di Padria all’invaso del Temo. Allo stato attuale le operazioni hanno consentito di trasferire oltre 200.000 mc al giorno di risorsa idrica
17/4/2025
Verificare la possibilità di utilizzare l’acqua prodotta dal dissalatore della centrale a fini irrigui per i terreni della Nurra. L´appello del Centro Studi Agricoli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)