Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteFormazione › Servizio Civile: 46 posti nei progetti Acli
Cor 23 gennaio 2024
Servizio Civile: 46 posti nei progetti Acli
L’invito delle Acli provinciali di Cagliari ai giovani è quello di progredire assieme attraverso gli undici progetti proposti per il Servizio Civile Universale 2023-24 in tutto il territorio di Cagliari e del Sud Sardegna
Servizio Civile: 46 posti nei progetti Acli

CAGLIARI - Mettiti alla prova, inizia un percorso di crescita professionale e personale e “sali di livello”. L’invito delle Acli provinciali di Cagliari ai giovani è quello di progredire assieme attraverso gli undici progetti proposti per il Servizio Civile Universale 2023-24 in tutto il territorio di Cagliari e del Sud Sardegna. Dalla tutela dell’ambiente all’assistenza ai meno fortunati e gli anziani, dalle questioni di genere, alla promozione sociale: sono a disposizione ben 46 posti per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 29 anni non compiuti. Due posti, uno a Cagliari e uno a Gesico, sono riservati a giovani con ISEE familiare inferiore a 15mila euro.

Ciascun progetto ha la durata di 12 mesi, prevede un orario di servizio di 25 ore settimanali e un assegno di 507,30 euro mensili. L’esperienza, che verrà avviata a seguito di un percorso di formazione, è inoltre valutabile nei concorsi pubblici al pari del servizio presso la Pubblica Amministrazione e può essere riscattata a fini previdenziali. Il Bando è attualmente attivo ed è possibile presentare la propria domanda di partecipazione esclusivamente attraverso il portale domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14 del prossimo 15 febbraio.

«Il servizio civile è uno dei pilastri che ci consente di portare avanti la nostra attività sul territorio – dice Giacomo Carta, presidente delle Acli di Cagliari –. È uno strumento fondamentale che aiuta noi a rimanere in contatto con le nuove generazioni, e consente ai ragazzi di acquisire capacità direttamente spendibili a livello lavorativo e confrontarsi con un contratto che prevede diritti e doveri: dall’orario alle ferie, alla retribuzione». «Ogni anno abbiamo l’occasione di conoscere nuove ragazze e nuovi ragazzi e accompagnarli nella loro esperienza di Servizio Civile – spiega la responsabile servizio civile Acli Cagliari Federica Sirigu –. Per tanti di loro è un momento importante di crescita, un anno durante il quale prendono coscienza del significato dell’impegno preso e, in molti casi, si appassionano realmente alla realtà dell’associazionismo, che magari non avevano mai avuto modo di frequentare. Tanto che alcuni volontari rimangono nella nostra associazione e portano avanti le attività al servizio della comunità»
8/4/2025
Il progetto gestito da Rumundu in collaborazione con l’azienda speciale della Camera di commercio di Cagliari e Oristano arriva alla sesta edizione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)