Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Soru: «Legge sul Comparto Unico»
S.A. 2 dicembre 2023
Soru: «Legge sul Comparto Unico»
Così il candidato presidente Renato Soru alla partenza della manifestazione regionale del 2 dicembre a Cagliari, indetta dal Comitato promotore Comparto Unico di contrattazione Regione-Enti Locali, sceso in piazza per la dignità del lavoro e la parità di trattamento giuridico ed economico
Soru: «Legge sul Comparto Unico»

CAGLIARI - «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali». Così il candidato presidente Renato Soru alla partenza della manifestazione regionale del 2 dicembre a Cagliari, indetta dal Comitato promotore Comparto Unico di contrattazione Regione-Enti Locali, sceso in piazza per la dignità del lavoro e la parità di trattamento giuridico ed
economico.

«La nostra Regione ha competenza primaria nell’organizzazione degli Enti
Locali. Oggi succede che stiamo usando male i nostri poteri e la nostra
autonomia. Durante la legislatura 2004-2009 avevamo approvato la Legge
regionale numero 9 che disciplina il conferimento di funzioni e compiti
agli Enti Locali. Dal punto di vista normativo prevedeva un graduale
equiparamento delle retribuzioni a parità di mansioni e, sempre
all’interno di questa legge, avevamo inserito il Comparto Unico, che dal
2006 è rimasto sulla carta. Anzi, negli anni si è creata una forte
sperequazione nei contratti tra Regioni ed Enti Locali. Quindi il
Comparto Unico esiste già; ora è necessario riprendere in mano quella
legge e lavorare insieme a chi vive in prima persona questa situazione
per risolverla al più presto e sbloccarla, giacché sono trascorsi già 17
anni» ha commnetato Soru.
19/4/2025
«La Giunta regionale continua a governare con logiche di parte e non nell’interesse dell’intera Sardegna. Nell’ultima finanziaria la sinistra sarda guidata dalla Presidente Todde ha destinato ben 9 milioni di euro al Comune di Cagliari per la gestione dei rifiuti, mentre Sassari viene ignorata»
19/4/2025
«L’obiettivo è duplice: intervenire sul recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico sardo e, al contempo, offrire ai disoccupati, laureati e diplomati la possibilità di lavorare a un progetto interessante, utile e formativo»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)