Cor
22 ottobre 2023
Doppio summit, Alghero crocevia internazionale
Alghero il 23 e il 24 ottobre sede della politica nazionale e internazionale. Domani la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. Martedì la sessione dell’Assemblea regionale e locale euromediterranea

ALGHERO – Alghero lunedì e martedì ospiterà due importantissimi eventi istituzionali a livello nazionale e internazionale. «Sono orgoglioso che la Sardegna sia stata scelta per la riunione, che si terrà lunedì 23 ottobre, della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome e per la 14esima sessione plenaria dell’Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM) che si terrà martedì 24 ottobre. Due incontri importanti che metteranno Alghero e l’intera Sardegna al centro della politica nazionale e internazionale».
L’Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti e delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome - spiega il Presidente Pais - comincerà lunedì alle 10,30 nella sala conferenze del complesso Lo Quarter. Alla seduta parteciperanno, oltre al presidente Michele Pais, il coordinatore della Conferenza Roberto Ciambetti (Veneto), il Presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonio Aurigemma, la Presidente dell’Assemblea legislativa della Puglia Loredana Capone, il Presidente del Consiglio della Basilicata Carmine Cicala, della Sicilia Gaetano Galvagno, del Molise Quintino Vincenzo Pallante, Gli altri presidenti dei Consigli seguiranno la seduta da remoto.
La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome fu costituita il 14 gennaio 1994. La Conferenza ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle Assemblee delle Regioni e delle Province autonome. Martedì 24 ottobre dalle 9 all’hotel Calabona comincerà la 14esima sessione plenaria dell’Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM). «Per la Sardegna, e Alghero in particolare, ospitare la Sessione plenaria dell’Arlem – ha detto il Presidente Pais - è un evento storico. Dalla sua costituzione, avvenuta nel 2010, solo una volta la sessione è stata ospitata in Italia, nel 2012 a Bari. Quest’anno dopo 11 anni è stata scelta la nostra Isola che, per un giorno, diventa sede di questo importante evento internazionale».
Nella foto: il presidente del Consiglio regionale Sardo, Michele Pais
|