Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › «Troppi ritardi, fondi-spettacolo fermi»
S.A. 10 ottobre 2023
«Troppi ritardi, fondi-spettacolo fermi»
Un intero comparto bloccato: la denuncia è di Antonio Piu, consigliere regionale di Europa verde e vice presidente del gruppo consiliare Alleanza rosso-verde
«Troppi ritardi, fondi-spettacolo fermi»

CAGLIARI - «Dal 30 giugno, data della scadenza di presentazione delle richieste, la Regione non ha pubblicato gli esiti per l’assegnazione dei fondi previsti per legge alle associazioni regionali che si occupano di teatro, musica e danza in questo modo 128 associazioni sono bloccate perché non possono programmare le attività per l’anno in corso, dato che da 4 mesi attendono di sapere l’entità dei rispettivi contributi». La denuncia è di Antonio Piu, consigliere regionale di Europa verde e vice presidente del gruppo consiliare Alleanza rosso-verde.

La deliberazione della Giunta Regionale del 4 maggio 2023 ha stanziato 9,5 milioni di contributi a favore degli organismi di spettacolo in base a quanto stabilito dalla legge regionale del 1990. Il ritardo nella definizione del programma annuale e le relative assegnazioni, che per l’anno 2022 ha visto 128 associazioni beneficiarie e che normalmente viene definito entro il mese di luglio, è stato evidenziato dalle associazioni degli organismi di spettacolo in diverse occasioni e anche sulla stampa, sottolineando le gravi problematiche che questo determina nel regolare svolgimento delle attività teatrali, di danza e di musica. Per questo Antonio Piu ha presentato un’interrogazione firmata da tutte i gruppi di opposizione rivolta alla Giunta regionale e all’assessore dei beni culturali, informazione spettacolo e sport.

Le associazioni conosceranno l’entità delle assegnazioni solo alla fine dell’annualità, quando le loro attività principali si sono già svolte con effetti negativi nelle attività di programmazione delle manifestazioni. Il ritardo crea un grave pregiudizio agli organismi poiché, sulla base della normativa regionale contabile vigente le risorse devono essere obbligatoriamente spese entro il 31 dicembre 2023. La legge regionale di bilancio 2023 ha previsto di destinare, alla concessione di contributi a favore degli organismi di spettacolo dal vivo, uno stanziamento complessivo di euro 9.500.000 per l’anno corrente e 10 milioni per ciascuno degli anni 2024 e 2025: «Chiediamo – conclude Piu - di procedere con urgenza ad un accertamento dello stato d’avanzamento delle istruttorie relative sia alle istanze di contributo presentate entro il 30 giugno 2023 che a quelle dei rendiconti delle attività svolte nell’annualità 2022. Non possiamo rischiare la paralisi di un intero comparto, fondamentale sia dal punto di vista economico che sociale, che potrebbe causare conseguenze irreparabili».

Nella foto: Antonio Piu
19/4/2025
«La Giunta regionale continua a governare con logiche di parte e non nell’interesse dell’intera Sardegna. Nell’ultima finanziaria la sinistra sarda guidata dalla Presidente Todde ha destinato ben 9 milioni di euro al Comune di Cagliari per la gestione dei rifiuti, mentre Sassari viene ignorata»
19/4/2025
«L’obiettivo è duplice: intervenire sul recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico sardo e, al contempo, offrire ai disoccupati, laureati e diplomati la possibilità di lavorare a un progetto interessante, utile e formativo»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)