Skin ADV
Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniAmbienteSu Punta Giglio si giochi a carte scoperte
Stefano Deliperi 22 maggio 2023
L'opinione di Stefano Deliperi
Su Punta Giglio si giochi a carte scoperte
<i>Su Punta Giglio si giochi a carte scoperte</i>

Sulle vicissitudini dell’area di Punta Giglio, sulla costa algherese, prima o poi dovrebbe venir scritto un libro e, se scritto bene, sarà bene che lo leggano quante più persone possibili. Sul promontorio di grandissimo valore ambientale e naturalistico sorge la Batteria costiera SR 413 Punta del Giglio, presso la cinquecentesca Torre del Giglio. L’intera area costiera di Porto Conte, compresa Punta Giglio, rientra nell’omonimo parco naturale, è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e con vincolo di conservazione integrale (legge regionale n. 23/1993, piano paesaggistico regionale – P.P.R.), rientra, inoltre, inoltre, nella zona di protezione speciale – ZPS ITB013044 e nel sito di importanza comunitaria – SIC “Capo Caccia (con le Isole Foradada e Piana) e Punta del Giglio” (codice ITB010042), ai sensi delle direttive n. 92/43/CEE sulla tutela degli habitat e n. 09/147/CE sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica.

Le strutture della Batteria costiera sono, inoltre, tutelate con vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.). Da alcuni anni, incredibilmente senza alcun preventivo coinvolgimento della comunità locale algherese, il sito è stato affidato dall’Agenzia del Demanio, titolare dell’area, a un soggetto privato (la Cooperativa Il V Elemento) per lo svolgimento di attività museali e turistico-ricettive. Dal lontano 2018 il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) insieme a varie altre realtà associative, pose all’attenzione dell’opinione pubblica quanto stava accadendo. Inutilmente. Da allora è avvenuto un caleidoscopio di fatti, procedure autorizzative, azioni legali, sospensioni temporanee dei lavori, proteste, contestazioni di ogni genere. I lavori realizzati sono risultati sostanzialmente quelli autorizzati, in seguito al monitoraggio effettuato dalle amministrazioni pubbliche competenti. Non mancano rischi ambientali nella contigua pineta e rischi di contenzioso su vaste aree di titolarità privata. Non sono mancate anche pronunce dei Giudici amministrativi e scoperte di singolari ripartizioni dei proventi museali.

Oggi si è giunti alla celebrazione di matrimoni di ben dubbia legittimità, vista l’assenza di specifica previsione in tal senso da parte dei regolamenti del Comune di Alghero. E’ tuttora in corso una vicenda penale che coinvolge tre esponenti del Comitato Punta Giglio Libera per un presunto ingresso in area interdetta per lavori: senza entrare nel merito, vista la mancata conoscenza dei fatti, il GrIG manifesta piena solidarietà a Giovanni Oliva, Salvatore Scala e Roberto Murru, coinvolti in un procedimento che non sarebbe mai dovuto nemmeno iniziare, segno di un clima esacerbato e conflittuale che non porta mai nulla di buono. Si deve riconoscere, tuttavia, che per giungere finalmente a chiarezza e al perseguimento concreto delle finalità di salvaguardia ambientale nella gestione dell’area di Punta Giglio sarebbe fondamentale che tutti i soggetti coinvolti giocassero a carte scoperte. E’ fatto poco noto che per la zona di Punta Giglio sia stato approvato, con deliberazione Consiglio comunale n. 81 del 21 aprile 1989, il piano particolareggiato Parco Naturale Punta Giglio, con una serie di prescrizioni per interventi per 21,672 miliardi di lire allora aventi corso legale. Viabilità carrabile e pedonale, riqualificazione dell’ex Batteria costiera e “locali di ampliamento” per ubicarvi “un museo ecologico, laboratori scientifici, un centro ornitologico … strutture di supporto compresa una foresteria”. Anche un Museo del Carsismo. E’ previsto il recupero delle strutture militari dismesse “con strumentazione fissa o mobile”.

Un impatto ambientale anche superiore a quello attuale e poco in linea con la salvaguardia dei valori naturalistici di un sito che merita un’efficace protezione. Un’ipotesi ancora attuale, visto che il piano particolareggiato è strumento attuativo del piano regolatore generale (P.R.G.) di Alghero, approvato nel 1984 e tuttora vigente, mai adeguato – in clamoroso e illegittimo ritardo – alle previsioni del piano paesaggistico regionale (P.P.R., 1° stralcio costiero), esecutivo dal 2006. E ha poco da lamentarsi l’attuale Assessore all’urbanistica della Regione autonoma della Sardegna Aldo Salaris se “solo 28 dei 103 Comuni ricadenti completamente in ambito costiero, e quindi tenuti ad adeguare i propri piani urbanistici comunali al piano paesaggistico, hanno completato la pianificazione”, perché il mancato adeguamento dipende dal groviglio di interessi urbanistico-economici presenti nei vari territori interessati (Ad Alghero, per esempio, con l’adeguamento dello strumento urbanistico comunale al P.P.R., mai sarebbe stata effettuata negli anni scorsi la speculazione immobiliare a Calabona) e dalla vergognosa perdurante mancata attuazione degli interventi sostitutivi regionali (art. 20 bis della legge regionale Sardegna n. 45/1989 e s.m.i.). Anche per Punta Giglio, insomma, sarebbe bene giocare a carte scoperte. Tutti, però. Stato, Regione autonoma della Sardegna, Comune di Alghero, Azienda speciale di gestione del Parco naturale di Porto Conte devono dire chiaramente da che parte stanno.

*Per Grig - Gruppo d’Intervento Giuridico
27/11/2024
La denuncia di Grig: il progetto della nuova centrale eolica vicino alla Basilica di Saccargia ha ottenuto la definitiva autorizzazione unica grazie al formarsi del silenzio assenso da parte della Regione autonoma della Sardegna
26/11/2024
Aappuntamento giovedì 28 novembre alle ore 16:30 nella sede dell´UTE, si parlerà degli effetti del cambiamento climatico sulla vegetazione naturale mediterranea. Relatore sarà il Prof. Emmanuele Farris del Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali dell´Università di Sassari
25/11/2024
Iniziano le potature delle alberate. Affidati due appalti, a breve un terzo per Maria Pia. Dai parchi pubblici alle vie e piazze: iniziano le operazioni in città per mezzo milione di euro
26/11/2024
Parere negativo della Commissione Nazionale per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) al progetto dell’impianto agrivoltaico Palmadula Solar da 360 MW di potenza e un sistema di accumulo di capacità pari a 82,5 MWh, il più grande mai proposto in Italia per potenza e dimensione. L’infrastruttura, che avrebbe occupato oltre 1.043 ettari nel Comune di Sassari, è stata giudicata incompatibile con le esigenze di tutela ambientale e della biodiversità
26/11/2024
Il disegno di legge presentato dalla Giunta Todde rappresenta un passo decisivo verso una transizione energetica equilibrata, che tutela il territorio sardo contrastando al contempo i fenomeni speculativi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2024 Mediatica SRL - Alghero (SS)