Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaPesca › Pesca e caccia abusiva a Santa Gilla: denunce
Cor 17 novembre 2022
Pesca e caccia abusiva a Santa Gilla: denunce
Ammonta a 3 persone denunciate all’Autorità giudiziaria nonché alla contestazione di 4 violazioni in materia di pesca in acque interne, il bilancio di un’operazione del Corpo Forestale condotta nella laguna di Santa Gilla
Pesca e caccia abusiva a Santa Gilla: denunce

CAGLIARI - A seguito di un’attività ad ampio raggio condotta nella laguna di Santa Gilla, che ha coinvolto il personale della Stazioni di Cagliari e Uta sono state accertate diverse violazioni di natura ambientale e contro il patrimonio, oltre che una serie di illeciti in materia di pesca. Nello specifico: Nell'Oasi permanente di protezione Faunistica di Santa Gilla è stato colto un individuo in flagranza di reato per esercizio di caccia. Oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria si è provveduto al sequestro del fucile e delle munizioni; la pena prevista è sino a sei mesi di reclusione.

Nella località "Donna Laura", nella sponda Est della laguna inibita all’accesso perché sottoposta in precedenza a sequestro penale per occupazione abusiva con realizzazione di pontile e baracca di appoggio, sono state colte in flagranza due persone che a bordo di un barchino tentavano di raggiungere l'area inibita. L'intervento dei Forestali ha impedito ai due uomini di occupare l'area. I due sono stati denunciati all'autorità Giudiziaria per il reato di violazione di sigilli, sanzionato con una pena sino a 3 anni di reclusione.

Infine sono state contestate 4 violazioni amministrative per esercizio della di pesca di molluschi senza la necessaria licenza, in zona in concessione di pesca e con mezzi non consentiti. Le sanzioni contestate ammontano complessivamente a 4.000 euro. 30 kg di vongole sottratte, in danno sia all’ambiente che ai pescatori concessionari, sono stati confiscati e reimmessi in laguna. L'attività eseguita si inquadra nell’attività di controllo e tutela della biodiversità e delle risorse ambientali, oltre che della legittima attività venatoria e della pesca che, per essere sostenibili, devono essere eseguite osservando le norme che le disciplinano.
17/4/2025
Tre nuovi bandi del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA), a cui possono presentare domanda di partecipazione le imprese del comparto ittico dell’isola, la Regione investe ulteriori 3 milioni di euro per una pesca più sostenibile, innovativa e competitiva



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)