Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaFormazione › Alghero Capitale del Fair Play. Quarto Meeting Transnazionale
Cor 25 maggio 2022
Alghero Capitale del Fair Play
Quarto Meeting Transnazionale
Si celebrerà ad Alghero, Capitale Fair Play del Mediterraneo, da cui è partito nel 2017 il Progetto Oikoumene – Mediterranean Fair Play Reconciliation, dal 26 al 29 maggio 2022, il Meeting conclusivo del Progetto Erasmus+ SFY – Skills for Youth, coordinato dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play
Alghero <i>Capitale</i> del Fair Play. Quarto Meeting Transnazionale

ALGHERO - Con l'organizzazione consolidata del Comitato Regionale Sardegna del CNIFP e con la guida esperta del Vice Presidente Nazionale Vicario Franco Cassano si celebrerà ad Alghero, dal 26 al 29 maggio 2022, il Meeting conclusivo del Progetto Erasmus+ SFY – Skills for Youth, coordinato dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, peraltro presente con lo stesso Presidente Nazionale, Ruggero Alcanterini, i Consiglieri Nazionali Claudio Perazzini (relatore) e Roberto Antonangeli, Gavino Carta e Mauro Muresu nonché il Presidente del Comitato Regionale Lazio, Mario Agnocchetti. Il Quarto Meeting Transnazionale degli Staff di Progetto vedrà la partecipazione di delegazioni da Italia, Spagna, Grecia, Polonia, Portogallo, Lettonia, per la condivisione dei risultati e il confronto sulle azioni da mettere in campo per assicurare sostenibilità futura alle pratiche sviluppate nel corso del progetto.

Skills for Youth è finanziato dal Programma Erasmus Plus dell’Unione Europea, sotto l’Azione Chiave 2 – Partnership Strategiche nel settore gioventù - Scambio di buone pratiche. L’obiettivo dell’azione è stato quello di avvicinare associazioni giovanili e sportive di base ai Comitati Nazionali per il Fair Play, con la guida del Comitato Nazionale Italiano, per diffondere i valori e le regole del Fair Play e stimolare una riflessione sul loro utilizzo come mezzo di educazione informale dei giovani. Nel corso degli eventi formativi già svolti su piattaforma - nel periodo più acuto della pandemia da Covid19 - e quindi in Portogallo, Grecia, Slovenia e Lettonia, si è affrontato il tema del Fair Play da tre prospettive: la storia e i valori del Fair Play, il Fair Play e i valori Europei, il Fair Play come strumento di empowerment per i giovani. Le attività di training congiunto hanno portato allo sviluppo di alcune metodologie condivise per l’educazione informale dei giovani attraverso il Fair Play che saranno poi messe a disposizione di educatori e youth workers attraverso il sito web di progetto.

Per il Comitato Nazionale Italiano Fair Play si è trattato del primo progetto realizzato con il Programma Erasmus+, risultando in una positiva esperienza di scambio e crescita sia per i delegati CNIFP che per i giovani partecipanti europei. Notevole valore aggiunto è stato inoltre portato dalla diretta partecipazione agli eventi formativi di rappresentanti dell’European Fair Play Movement: il Presidente Philippe Housiaux in Portogallo, il Segretario Generale Ioannis Psilopoulos in Grecia, e la Vice Presidente Baiba Veisa in Lettonia; la loro partecipazione è stata molto gradita dai giovani delegati, rappresentando per loro la prima occasione di confronto con rappresentanti istituzionali a livello Europeo. Ad Alghero, Capitale Fair Play del Mediterraneo, da cui è partito nel 2017 il Progetto Oikoumene – Mediterranean Fair Play Reconciliation, è previsto l’intervento del Sindaco, Mario Conoci. Durante l’evento, saranno presentati da ciascuno staff di progetto speciali report sui risultati raggiunti a livello locale e sui progetti ispirati al Fair Play, come strumento educativo, che sono stati avviati nel corso dell’ultimo anno, grazie alle attività formative del progetto SFY. Tra le delegazioni, si discuterà infine e non ultimo come rendere le azioni avviate dal progetto compatibili nel futuro sull’attualissimo tema della sostenibilità: per questo si raccoglieranno suggerimenti e proposte utili per la realizzazione di un nuovo progetto Erasmus+ 2021-2027.

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)