Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaLavoroForestas, sblocco turnover
Cor 26 febbraio 2022
Forestas, sblocco turnover
Piano triennale di assunzioni per il reintegro delle unità di personale per il quale con la Finanziaria appena approvata sono stati stanziati 46 milioni di euro in tre anni: 6 milioni di euro per il 2022 e 20 milioni per ciascuno degli anni 2023 e 2024
<i>Forestas</i>, sblocco turnover

CAGLIARI - «Un intervento straordinario che mette fine a un’attesa lunga dieci anni e ci consente di raggiungere due obiettivi fondamentali: creare occupazione, soprattutto nelle aree a rischio spopolamento ed economicamente più deboli, e tutelare il nostro patrimonio boschivo, ricchezza inestimabile, rafforzando servizi strategici nei territori, come la forestazione, l’antincendio e la protezione civile». Il presidente della Regione, Christian Solinas, commenta così lo sblocco del turnover a Forestas, un piano triennale di assunzioni per il reintegro delle unità di personale per il quale con la Finanziaria appena approvata sono stati stanziati 46 milioni di euro in tre anni: 6 milioni di euro per il 2022 e 20 milioni per ciascuno degli anni 2023 e 2024. «Il blocco del turnover ha ridotto drasticamente il personale di Forestas, indebolendo i presìdi a tutela del patrimonio forestale minacciato dagli incendi e dal dissesto idrogeologico. Il 2021 è stato un anno con un bilancio pesantissimo sul fronte della lotta al fuoco, che ha portato devastazione all’ambiente danneggiando gravemente molte comunità e aziende agricole. Questo intervento strutturale è indispensabile per mettere in sicurezza i nostri territori grazie a un incremento sostanzioso della forza occupazionale», conclude il presidente Solinas.
11:00
Un progetto di formazione e inserimento lavorativo trasforma la cucina dell’Istituto Alberghiero della Casa di Reclusione di Alghero in un laboratorio di riscatto. I detenuti hanno prodotto tramezzini, focacce farcite e toast destinati alla vendita presso Il Baretto di Porto Ferro. In campo la cooperativa sociale Piccoli Passi, l’agenzia formativa EXFOR e lo staff della Casa di Reclusione G. Tomasiello, con l’obiettivo di proporre un modello sostenibile e replicabile di reinserimento



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)