G.P.
7 ottobre 2021
Al via Tuttestorie a Cagliari
Nel pomeriggio di oggi via alla sedicesima edizione del Festival Tuttestorie di letteratura per ragazzi. Saranno 14 gli appuntamenti aperti al pubblico suddivisi tra EXMA, Orto Botanico, Teatro Massimo e Sa Manifattura con incontri, laboratori, narrazioni e performance

CAGLIARI - Inizia ufficialmente, giovedì 7 ottobre, la sedicesima edizione del Festival Tuttestorie. Saranno 14 gli appuntamenti aperti al pubblico suddivisi tra EXMA, Orto Botanico, Teatro Massimo e Sa Manifattura con incontri, laboratori, narrazioni e performance. A questi si aggiungono 35 incontri riservati esclusivamente alle scuole che si svolgeranno al mattino. Tra gli ospiti: Pierdomenico Baccalario, Davide Morosinotto, Cristina Bellemo, Andrea Antinori, Evelise Obinu, Nicoletta Gramantieri, Giorgio Deplano, Daniela Cimino, Stefano Sandrelli, Silvia Casu, Elisabetta Curzel, Emanuele Ortu, Valentina Fasola, Beti Piotto, Misa Poltronieri e Gioia Marchegiani.
Questa prima giornata si concluderà alle 19.45 con la Crazy Ramblers Hot Jazz Orchestra e i “Canti di Tuttestorie Live”: con le musiche Antonello Murgia, i testi di Bruno Tognolini e la partecipazione di Fabio Marceddu, Tiziana Pani, Cristiana Cocco e tutto il pubblico canterino che ripercorrerà i canti che nel corso degli anni hanno accompagnato e rallegrato il Festival. Uno dei nuovi spazi che in questa edizione accoglie il Festival è l’Orto Botanico dove il 7 ottobre (ore 17, per gli adulti) sotto un p.i.n.o. con gli indiani HOPI Emanuele Ortu incontra Valentina Fasola, Beti Piotto, Misa Poltronieri e Gioia Marchegiani per parlare di divulgazione scientifica e bellezza in armonia con l’ambiente; l’appuntamento è realizzato grazie alla collaborazione con HBK Università di Cagliari, Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Cagliari e Oristano, Topipittori e Hopi Edizioni.
La maggior parte degli appuntamenti sono però all’EXMA, casa storica del Festival: si inizia con Traccia di tracce (ore 17 e ore 18.30) laboratorio con Evelise Obinu e Nicoletta Gramantieri dedicato ai bambini dai 3 a 5 anni che con un adulta/o si diletteranno con filastrocche e tiritere da giocare con la voce e col corpo per trottare, precipitare, girare, saltellare, andare, spinti da ritmi, suoni, parole. Sono previsti poi due incontri (17.00 e 18.15) per i bambini da 8 a 11 anni che vorranno partecipare con Giorgio Deplano (Campidarte) al laboratorio TANGRAM SU RUOTE in cui ognuno potrà immaginare di viaggiare in luoghi reali o immaginari e disegnare la propria meta di viaggio sulla propria casella. Il gioco si sviluppa combinando successivamente le caselle, in un’installazione/gioco sempre ricomponibile, capace di collegamenti e di percorsi di viaggio inediti. Alle 17.15 i bambini da 6 a 10 anni che partecipano a PRONTI A SALPARE!, un laboratorio realizzato da Luogo Comune in collaborazione con Sinnos, potranno costruire la propria nave, barca o battello personalizzato. Alle 17.45 inizia Chi elenchi negli elenchi un laboratorio con Cristina Bellemo e Andrea Antinori rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni per imparare in modo allegro e divertente tutto sul mondo degli elenchi.
I bambini più grandi, dai 5 ai 9 anni, (ore 18:00) con Daniela Cimino e il suo laboratorio MACCHINE DA VIAGGIO potranno ideare, progettare e costruire il proprio mezzo fantastico che li porterà dove vorranno: dietro casa per osservare meglio le stelle, in una galassia sconosciuta oppure stare in mezzo all’oceano e nuotare insieme alle balene. Rimaniamo nello spazio con Sogni spaziali per ascoltare, a partire dalle 18, bambini e adulti insieme, due astrofisici e una giornalista che propongono al pubblico un incontro per trovare qualche risposta, tante domande e una storia con Stefano Sandrelli, Silvia Casu e Elisabetta Curzel. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Feltrinelli, Topipittori, Osservatorio Astronomico Cagliari e Festival Scienza.
Sempre oggi, 7 ottobre a Sa Manifattura sono previsti due workshop: alle 9 Pierdomenico Baccalario con STORIE FANTASTICHE E DOVE TROVARLE cerca di spiegare se l'idea per una storia è "buona" oppure no, e come stabilire il medium perfetto per ognuna, se è meglio farne un film o un libro o un fumetto; mentre alle 14.30 insieme a Davide Morosinotto con UN GIOCO DA RAGAZZI si entra nel mondo del gaming e sarà possibile trovare uno spunto per far diventare una storia un gioco o un videogame. Infine al Teatro Massimo dal 6 al 17 ottobre si può partecipare ad una azione performativa a coppie per piccoli e adulti insieme: A CORPO LIB(E)RO, è un evento teatrale partecipativo, per venti coppie di bambini e genitori alla volta, che lavora sulla relazione genitore-figlio attraverso il libro. Tutto nasce da un’idea di Anna Fascendini che ne cura anche la regia, con Monica Serra, Marta Pala, Parwhene Frei, Giulia Vacca; la figura di carta è di Donatella Pau; una produzione di Teatro Instabile, IsMascareddas, Campsirago Residenza, con il sostegno di Festival Tuttestorie, SardegnaTeatro, AutunnoDanza.
Nella foto:l'EXMA a Cagliari
|