Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaFormazione › Al Roth di Alghero s´impara a guidare i droni
Cor 6 giugno 2021
Al Roth di Alghero s´impara a guidare i droni
Il corso di formazione per studenti del corso Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto Istruzione Superiore “A. Roth” di Alghero curato dal prof. Giovanni Sanna ha coinvolto 25 studenti per 25 ore formative nell’ambito Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) ha visto anche il coinvolgimento dell’azienda Dedalo Drone s.r.l. di Iglesias dell’Ing. Mauro Paolini specializzata nel settore
Al <i>Roth</i> di Alghero s´impara a guidare i droni

ALGHERO - L’obiettivo formativo principale è stato quello di consentire agli studenti e alle studentesse di integrare i propri profili, le competenze disciplinari e professionali con concetti, metodi e strumenti che appartengono all’area delle nuove tecnologie per il territorio e l’ambiente. Lo
scopo era altresì quello di fornire strumenti moderni per la rilevazione delle informazioni territoriali.
Le tecnologie SAPR (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto) - peraltro in continua evoluzione ed integrazione - sono di fatto ormai strumenti ineludibili per l’acquisizione e l’uso delle informazioni georeferenziate, per il governo e la gestione innovativa del territorio e dell’ambiente.

La legge 107/2015 afferma l’importanza dell’alternanza fra scuola e lavoro nel processo di crescita degli studenti in età scolare ed è con la Legge di Bilancio 2019, l’Alternanza cambia nome: “Percorsi per le competenze Trasversali e per l’Orientamento” e la durata: almeno 150 ore nell’ultimo triennio degli istituti tecnici. Accogliendo le richieste che il mercato delle professioni richiede al diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri), considerando, inoltre, il contesto nel quale l’istituto scolastico si trova e la realtà operativa, il progetto PCTO ha sviluppato il tema “Dal mattone al Drone”. Durante il corso gli studenti hanno imparato ad usare i sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) per il rilievo topografico e la redazione di carte tematiche. Il progetto è stato sviluppato in fasi diverse: dalla preparazione di orientamento/formazione (studio della normativa e nozioni tecniche sui Droni sono seguite quelle operative (stage, esercitazione pratica nel piazzale della scuola con il Drone e rilievo diretto in campo sull’area dell’albergo “Las Tronas”. Durante durante l’acquisizione delle immagini dell’albergo, non sono mancati situazione impreviste: uno stormo di gabbiani si è sentito minacciato dall’invasione del proprio territorio da parte di un gruppo di studenti con un velivolo, per loro, non identificato ed hanno ingaggiato una “battaglia aerea” nei confronti del Drone.

Grazie all’abilità del pilota il lavoro di rilievo aereo è stato portato a termine con il massimo rispetto per la specie animale che era risultata coinvolta. Il corso si è concluso con con l’elaborazione dei dati del rilievo e di verifiche e valutazioni sul lavoro svolto. Inoltre il monitoraggio eseguito con un questionario proposto ai partecipanti, ha restituito una generale soddisfazione per l’attività svolta, ritenendo stimolante la relazione con il tutor esterno che ha tenuto il corso, il quale è riuscito a creare un clima di relazioni stimolante che ha consentito, agli studenti e alle studentesse, di apprendere anche le nozioni più complesse. Le tematiche affrontate sono state giudicate in linea con il percorso formativo scolastico e sviluppate in un tempo adeguato.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)