Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaLavoro › «Lavoro, serve una Consulta»
Red 1 giugno 2021
«Lavoro, serve una Consulta»
«Diamo vita ad una Consulta comunale sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro», è il fulcro della mozione protocollata dai consiglieri comunali sassaresi di Futuro Comune Marco Dettori e Mariano Brianda
«Lavoro, serve una Consulta»

SASSARI - I consiglieri comunali di Futuro Comune Marco Dettori e Mariano Brianda hanno protocollato una mozione attraverso la quale chiedono al sindaco di Sassari Nanni Campus e alla Giunta comunale un impegno per sensibilizzare la comunità, attraverso atti concreti, in merito al fenomeno delle morti bianche e più in generale degli incidenti nei luoghi di lavoro. «I recenti avvenimenti riportati dalla cronaca, spesso nera - spiega Dettori - hanno solo riacceso i riflettori su un problema, quello della sicurezza sul lavoro, che ha visto aumentare il numero degli incidenti e dei decessi nei primi mesi dell’anno. Ritengo sia pericoloso e contrario allo spirito di una società civile e moderna, accettare che questi episodi continuino ad accadere ancora e che, soprattutto, aumentino considerevolmente invece che diminuire».

Sono 1270 gli infortuni sul lavoro con esito mortale denunciati all’Inail nel 2020, 181 in più rispetto al 2019. «Abbiamo chiesto la costituzione di una Consulta permanente sulla sicurezza e la salute sul lavoro - rilancia Brianda - affinchè si avvii un percorso di sensibilizzazione e informazione finalizzato non solo a contrastare fenomeni di illegalità, ma che possa creare i presupposti per una coscienza collettiva che aiuti a migliorare gli ambienti lavorativi e far emergere future criticità».

«Per questo, chiediamo che si sviluppino progetti ed azioni tese a sensibilizzare i cittadini verso le tematiche della sicurezza e della qualità del lavoro: tutti aspetti legati anche al contrasto al precariato e al lavoro nero, alle nuove forme di sfruttamento che rappresentano spesso aree grigie di legalità. La Consulta cittadina permanente permetterebbe il coinvolgimento attivo delle Istituzioni locali, delle parti sociali e del mondo imprenditoriale in un dialogo continuo, costante e costruttivo, con l’obiettivo di trovare le migliori soluzioni per contrastare un fenomeno che ad oggi pare non voglia arrestarsi», concludono i due consiglieri comunali.

Nella foto: Mariano Brianda e Marco Dettori
2/4/2025
Nuovo avviso pubblico: Incentivi alle imprese per la certificazione della parità di genere al quale sono stati destinati complessivamente 4 milioni di euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)