Red
27 giugno 2003
Al PocoLoco è tempo di ridere con "La Ricotta"
Mercoledì 26 febbraio alle ore 22,30 appuntamento con il coinvolgente cabaret del trio formato da Peppe Centola, Tonino Centola e Mario Ierace

"La ricotta", insieme cabarettistico formato da Peppe Centola, Tonino Centola e Mario Ierace, nasce nel 1987. Il gruppo si caratterizza subito per uno stile assai personale nell´utilizzo del vernacolo lucano come mezzo per penetrare ed indagare sul variegato mondo contemporaneo. Il dialetto de "La ricotta", difatti, è un vero e proprio linguaggio eclettico che nasconde nelle sue pieghe la chiave di lettura delle trasformazioni e delle contraddizioni in atto nelle società. Velocità, ritmo, perfetta fusione dei suoi elementi sono sicuramente il dato caratterizzante che permette a "La Ricotta" di arrivare a risultati di un assoluto e coinvolgente divertimento. I temi oggetto dell´indagine comica del gruppo, quali ad esempio il luogo comune o il malcelato perbenismo provinciale, sono puntualmente riflessi nei loro spettacoli "Salviamo la faccia", "Il pesce puzza dalla testa", "E´ un paesone ma è vivibbbile", lavoro che ha vinto nel 1994 il premio "Un palcoscenico esposto al Sud", e nella loro produzione musicale "Biango Ricotta". Oltre alla intensa attività cabarettistica, "La Ricotta" nel 1993 ha iniziato una proficua e continua colla.con Accademia Teatro con la quale, sotto la regia di Pino Quartana ha allestito lavori di teatro contemporaneo "Rumori borazione fuori scena"di M.Frayan;"Comedians" di T. Griffiths; "La nonna" di R. Cossa.Per la stagione 1996/97 "La ricotta" è stata selezionata per il casting dello "Zelig" di Milano effettuando una tournè nei più conosciuti disco-pub italiani nell´iniziativa "Camelot Planet". Nel mese di agosto 1997 "La Ricotta" partecipa alla seconda edizione del Festival di Cabaret tenutasi a Martina Franca (TA) arrivando secondi assoluti dopo una lunga "lotta" combattuta ad armi pari con altri 13 cabarettisti di pur valido livello. Il trio lucano partecipa nei primi mesi del 1998 ad una trasmissione radiofonica "Via Asiago, 10" in diretta su Rai Stereo Uno condotta da Barbara D´Urso, nonché ad un altro appuntamento sempre radiofonico questa volta su Rai Stereo Due durante la trasmissione musicale "Punto d´incontro". Nel 2000 vince il Festival Nazionale di Grottammare "Cabaret Amore Mio". Incomincia una collaborazione con Telenorba (nota emittente pugliese) per la realizzazione di una fiction insieme ad alti attori comici. A gennaio 2001 altra partecipazione al festival di "Saint Vincent (AO) alla manifestazione "Bravo Grazie!", dove si è classificata al 5° posto. A luglio 2001 partecipa al "Premio Troisi", rassegna di cabaret che si tiene a San Giorgio a Cremano, paese natio di Massimo Troisi, aggiudicandosi il 1° premio raccogliendo grandi consensi, sia dagli addetti ai lavori che dal pubblico. Nel 2002 Vincono la Champions League del cabaret aggiudicandosi il primo premio al festival di Saint Vincent.
|