Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteInquinamento › Mariani firma il parere contro le scorie nucleari
Cor 27 gennaio 2021
Mariani firma il parere contro le scorie nucleari
Arriva da Porto Conte il parere tecnico contro ogni eventuale deposito di scorie nucleari in Sardegna. Con una articolata relazione, il direttore riporta, sito per sito, le ragioni ambientali che rendono i siti individuati nella regione non idonei
Mariani firma il <i>parere</i> contro le scorie nucleari

ALGHERO - Nonostante l'eventualità di un ipotetico deposito di scorie nucleari nell'Isola di Sardegna sia decisamente lontana se si legge con attenzione la recente classificazione sui siti più idonei dove realizzare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi italiani, l'alzata di scudi è stata pressoché unanime. Odg di tutti i consigli comunali, ma anche ferma contrarietà di Anci, Regione e singole associazioni ed enti. A stretto giro arriva anche il parere tecnico elaborato dagli uffici del Parco Regionale di Porto Conte di Alghero, in risposta alla sollecitazione della direzione generale dell’assessorato regionale all’Ambiente, che dovrà formulare le osservazioni da trasmettere formalmente alla Sogin, la società di stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi.

«In Sardegna un sito di stoccaggio delle scorie nucleari è precluso dall’Ispra» sintetizza il direttore Mariano Mariani (nella foto) che firma il parere. In pratica, i siti individuati nell’Isola, non sarebbero idonei sulla base della guida tecnica, che esclude i territori in cui siano presenti «aree naturali protette identificate ai sensi della normativa vigente», come recita il testo trasmesso a Cagliari. «Le fondamentali esigenze di tutela e conservazione sono strettamente legate a un’area di influenza più ampia dei confini stretti dell’area protetta di riferimento», si legge nel documento.

«Le stesse condizioni di conservazione dipendono anche dalle interconnessioni fra le aree protette e la possibilità di corridoi ecologici fra loro», aggiunge Mariano Mariani, facendo riferimento esplicito «alle condizioni di reciproca influenza che caratterizzano in Sardegna le superfici del sistema delle aree protette di Rete Natura 2000», nonché «alla prossimità delle aree protette ai siti individuati», che pertanto, «non possono essere idonei ad accogliere rifiuti radioattivi». Nelle dieci pagine di contributo alla consultazione pubblica avviata dall’assessorato, Casa Gioiosa osserva che «gli approfondimenti della Sogin prescindono da questo tipo di valutazioni». Al contrario, «gli uffici tecnici del Parco hanno elaborato sito per sito puntuali riscontri oggettivi che evidenziano le forti relazioni di prossimità dei siti con le aree protette regionali e la loro non idoneità ad accogliere rifiuti radioattivi», conclude l’analisi tecnica che «colma la lacuna delle indagini della Sogin e fa sì che i siti non possano essere considerati idonei».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)