Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaOpinioniCronacaSiamo tutti cittadini di Bitti
Carlo Mannoni 30 novembre 2020
L'opinione di Carlo Mannoni
Siamo tutti cittadini di Bitti
<i>Siamo tutti cittadini di Bitti</i>

Si chiama “tempo di ritorno”, una definizione tecnica tanto cara agli ingegneri idraulici che definisce le probabilità che un evento estremo in tema di alluvioni si ripeta nel tempo. Può essere di una decina d’anni, oppure di un centinaio se non addirittura millenario. Si basa sulle osservazioni storiche della natura da parte dell’uomo, tratte dalle rilevazioni delle stazioni pluviometriche sparse sul territorio e annotate, sin dal 1917, nei registri del Servizio idrografico nazionale ora regionalizzato. Prima di tale data ci si era avvalsi delle osservazioni e dei registri degli stati preunitari o della memoria degli uomini salvata negli scritti o tramandata nel ricordo. Col Piano di assetto idrogeologico (Pai), adottato nel dicembre 2004, approvato nel 2006 e successivamente aggiornato, il territorio regionale è stato studiato e mappato con l’indicazione delle aree a rischio alluvione suddivise in quattro classi di pericolosità idraulica, dal livello più basso a quello molto elevato, in tutto 51mila ettari. Laddove si debba intervenire su un’area a rischio meno elevato, ma comunque pericolosa, è imposto lo studio idraulico basato sul “tempo di ritorno”. Quest’ultimo caratterizza il documento tecnico, il libretto delle istruzioni dal punto di vista idraulico di un territorio, dal quale dipende la suscettibilità di utilizzo ai fini urbanistici o infrastrutturali di quell’area a presidio della sicurezza delle persone che vi si sono insediate.

Per Bitti, dopo il ciclone Cleopatra del 2013, considerato un evento estremo sulla cui entità calibrare gli interventi a difesa del paese, la Regione ha appena bandito la gara per la loro progettazione, in linea con i disastrosi tempi della nostra burocrazia. Ma dopo il recente drammatico evento, dieci volte più intenso del precedente per forza distruttiva, come ha affermato il sindaco del paese, qualsiasi idea progettuale a difesa di quel territorio deve essere ora rivista alla luce del nuovo triste fenomeno. Purtroppo, porzioni di paesi e di città sono state costruite a ridosso di corpi idrici che sono stati sempre di più inglobati dagli insediamenti urbani sino addirittura a scomparire occultati da improvvide “tombature”. Gli edifici e le infrastrutture urbane (il caso di Olbia è emblematico) hanno così praticamente occupato il reticolo idraulico, violentando la natura e arrivando laddove non avrebbero potuto se i corsi d’acqua fossero stati liberi di scorrere a cielo aperto e con aree di rispetto lungo gli argini.

E' questa una colpa non solo delle classi dirigenti locali, ma di un’intera comunità per aver accettato, nel tempo, una cultura del territorio più che semplicistica, in cui la natura poteva essere ammansita e ingabbiata in scatolari di cemento armato ad uso dello sviluppo urbano. In Sardegna, in un non recente passato, fu paradossalmente la stessa Regione ad agevolare le “tombature” dei corpi idrici all’interno dei Comuni con consistenti programmi di spesa a favore degli Enti locali. Così è avvenuto a Olbia, a Villagrande Strisaili e a Bitti, per citarne i più significativi, interessati da eventi estremi e distruttivi. Ciò che deve farci riflettere è che le opere necessarie alla mitigazione del pericolo dovrebbero teoricamente rigenerare in modo naturale i corpi idrici, dando respiro e spazio al deflusso delle acque attraverso l’abbattimento di cospicue porzioni di ciò che è stato costruito. Sono interventi che mai si faranno, sostituiti da costosissime e faraoniche opere di difesa. E' forse ora, se non è troppo tardi, che l’uomo prenda coscienza di far parte della natura e di non essere estraneo ad essa, come il caso Covid dimostra. Per questo siamo e dobbiamo essere tutti cittadini di Bitti, non dimentichiamolo.
31/1/2025
In questi giorni si stanno verificando numerosi tentativi di truffa, messi in atto con un particolare modus operandi attraverso la tecnica del caller ID spoofing: la nota della Questura di Nuoro
31/1/2025
L´uomo trasportava all´interno dei bagagli alloggiati a bordo del veicolo, 1.300 sigaretti in confezioni da 10 pezzi, in assenza del contrassegno di Stato. L ´importo della sanzione amministrativa applicata è stato pari a 16.250 euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)