Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › «Covid al Marino, scelta di buonsenso»
Cor 26 ottobre 2020
«Covid al Marino, scelta di buonsenso»
Sindacati in agitazione e personale in subbuglio ad Alghero. Interviene l´assessore regionale Mario Nieddu e tenta di spiegare la scelta di mettere a disposizione posti letto dell’Ospedale Marino d’Alghero per l’assistenza ai pazienti positivi al Covid-19
«<i>Covid</i> al Marino, scelta di buonsenso»

ALGHERO - «Il Marino di Alghero ha tutto ciò che serve per l’assistenza dei pazienti affetti da coronavirus che necessitano di cure ospedaliere e nel nord-ovest è la struttura più adeguata a svolgere una funzione di supporto agli ospedali già in prima linea per l’emergenza». Parole di Mario Nieddu, assessore regionale della Sanità.

«L’ipotesi del Marino rappresenterebbe una soluzione temporanea, legata all’eccezionalità del momento, da adottare con l’unico scopo – prosegue l’esponente della Giunta Solinas – di salvare vite umane. Avrebbe comunque un’impostazione con un’attivazione modulare e progressiva dei posti letto Covid, che tenga conto delle reali necessità. Si partirà con un piano dell’ospedale con accessi e percorsi dedicati. Ai pazienti del Marino non affetti da Covid continuerà a essere garantita tutta l’assistenza di cui hanno bisogno, in sicurezza grazie alla separazione delle aree all’interno del nosocomio. Le altre patologie non sono sparite con la pandemia e questo fattore è un paradigma per tutte le nostre decisioni. Chi, in queste ore, a fronte di una scelta di buonsenso preferisce seminare allarmismo, lo fa strumentalizzando il virus in modo irresponsabile».

«Siamo ben consapevoli dell’importanza che l’Ospedale Marino di Alghero riveste sul territorio. Un presidio segnato da anni di tagli. Quando l’emergenza sarà conclusa restituiremo il presidio al suo ruolo e porteremo avanti le progettualità e i potenziamenti già previsti e che l’attuale emergenza non ha cancellato dalla nostra agenda».

Nella foto: l'assessore alla Sanità, Mario Nieddu
18/4/2025
Un riconoscimento nazionale per un’eccellenza sarda, conferito dalla Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia. In Italia sono circa 6 milioni i pazienti che soffrono di patologie endocrine, con una prevalenza tra le donne. In aumento anche tra i giovani
18/4/2025
La Asl di Sassari nelle giornate del 23 e 24 aprile, in occasione della Giornata mondiale contro la Meningite ha organizzato una vaccinazione ad accesso diretto nei centri di Alghero, Ozieri e Sassari
18/4/2025
Nella lettera firmata da quasi venti associazioni si richiede un intervento urgente per ripristinare il servizio e garantire il diritto allo sport per tutti. Il consigliere regionale Valdo Di Nolfo si schiera al fianco delle associazioni firmatarie dell’appello
17/4/2025
Così l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, replica ai consiglieri di opposizione: La verità è un´altra ed è ben diversa dai mantra dell’opposizione: non soltanto il sistema sanitario sassarese non subirà alcuna penalizzazione, ma vengono assegnati ben 20 milioni in più per Sassari
18/4/2025
I fondi ammontano a 10 milioni e 169 mila euro per la Sardegna, che vanno a sommarsi agli oltre 16 milioni di euro già assegnati all’isola con un precedente decreto del Ministero della Salute del settembre 2023



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)