Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaUrbanistica › Castello di Cagliari: parcheggio interrato al Via
Red 20 aprile 2020
Castello di Cagliari: parcheggio interrato al Via
La Giunta regionale ha concluso la procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impianto ambientale di competenza regionale relativa al progetto della realizzazione del parcheggio interrato in Via del Cammino nuovo, sotto il Bastione di Santa Croce, in pieno centro storico, proposto dall´Amministrazione comunale
Castello di Cagliari: parcheggio interrato al <i>Via</i>

CAGLIARI – La Giunta regionale ha concluso la procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impianto ambientale di competenza regionale relativa al progetto della realizzazione del parcheggio interrato in Via del Cammino nuovo, sotto il Bastione di Santa Croce, in pieno centro storico, proposto dall'Amministrazione comunale di Cagliari. La Giunta regionale, dopo un'ampia disamina dei pareri ricevuti dall'Arpas, dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale, della Città metropolitana di Cagliari e delle “osservazioni” del Gruppo d'intervento giuridico onlus, ha deciso «di sottoporre all'ulteriore procedura di Via il processo “Sistema coordinato di parcheggi di scambio nel centro storico-Parco del Cammino nuovo” presentato dal Comune di Cagliari».

L’attuale progetto complessivo, inserito nel Piano particolareggiato del centro storico in corso di approvazione, prevede in sostanza un percorso verde (9mila metri quadri) sotto le mura di Castello, il consolidamento e restauro del Bastione di Santa Croce, la sistemazione di quattro ascensori interni alle mura in cavità già esistenti, il recupero del vecchio mercato di Santa Chiara, la realizzazione di un parcheggio interrato sotto il percorso verde (330 posti auto su tre piani). L’investimento complessivo è di 14milioni di euro.

Il progetto, oggetto di gara di appalto integrato aggiudicato il 24 giugno 2016 al Consorzio nazionale di cooperative di produzione e lavoro “Ciro Menotti” di Ravenna, «dovrà essere sottoposto al più completo ed approfondito procedimento di valutazione di impatto ambientale – spiega Stefano Deliperi, a nome del Grig - per i numerosi potenziali rischi sul piano ambientale, paesaggistico e archeologico, così come richiesto dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento giuridico onlus. L’area del centro storico, comprendente le fortificazioni di Castello, è tutelata con vincolo paesaggistico e vincolo storico-culturale ed è classificata dal vigente Piano stralcio di assetto idrogeologico in gran parte “area a rischio” o “a pericolo geomorfologico”. Sotto il profilo archeologico, nella relazione di valutazione archeologica preventiva, il sito viene indicato da “alto rischio archeologico”, con riferimento al Basso fianco del Bastione di Santa Croce ed a “medio alto” in Via del Cammino nuovo. La Via del Cammino nuovo era nota fin dal Settecento come area di una necropoli romana.

«Il procedimento di Via darebbe certo maggiori garanzie e trasparenza a un progetto dal forte impatto sul centro storico cagliaritano. Sarebbe molto più opportuno – conclude Deliperi – individuare “posti auto di prossimità” pubblici e gratuiti per gli ormai meno di mille residenti in Castello e prevedere un parcheggio con tre piani (sotto e sopra terra) nell’area dell’attuale parcheggio delle Ferrovie dello Stato (Piazza Matteotti): ne avrebbero aspetti positivi la qualità della vita nel centro storico e si garantirebbe un livello di posti auto superiore».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)