L’Amministrazione comunale di Alghero ed il Consorzio territoriale Network Etico Italia–Soc.Coop.Onlus hanno predisposto i progetti “Nido a distanza” e “Ludincontro in rete”, che propongono attività e modalità alternative ed on-line per la prosecuzione del servizio
ALGHERO - L’attività del nido d’infanzia e della ludoteca comunale, così come quella della scuola di ogni ordine e grado, risultano di fatto sospese dal 5 marzo e, con le indicazioni in vigore ad oggi, non riapriranno almeno fino a lunedì 4 maggio e, di conseguenza, le relative attività dei soggetti appaltatori sono di fatto sospese nelle modalità stabilite e disciplinate nei corrispondenti contratti. Ma, dopo la chiusura, l’Amministrazione comunale di Alghero ed il Consorzio territoriale Network Etico Italia–Soc.Coop.Onlus hanno predisposto i progetti “Nido a distanza” e “Ludincontro in rete”, che propongono attività e modalità alternative ed on-line per la prosecuzione del servizio.
L’iniziativa vede il Comune di Alghero tra i primi a promuovere questo nuova modalità in via sperimentale a distanza e con l’uso del collegamento video. «La programmazione delle attività – spiega l’assessore comunale ai Servizi sociali Maria Grazia Salaris - è rivolta sia ai genitori, che ai bambini ed è stilata per ogni sezione, per piccoli, medi e grandi, in base alla fascia d’età, sarà flessibile, rispettando tempi ed esigenze sia dei bimbi, in età compresa tra tre mesi e tre anni, sia dei genitori».
Tutte le attività, video, tutorial, testi scritti e videochiamate, saranno svolte nella piattaforma Weschool, dove saranno create le sezioni virtuali per piccoli, medi e grandi, fruibili da tutti i genitori. I progetti sono indirizzati a tutti i bimbi ed alle loro famiglie. Con video tutorial si spiegherà ai bambini come realizzare la pasta ed i vari manufatti, l’utilizzo di carta, colori, forbici, pasta, farina, legumi, calzette, scatole e bottiglie. E poi, attività di animazione alla lettura, con le educatrici che leggeranno le storie in diretta o differita con dei video ai bambini. Inoltre, rappresentazioni storiche momenti di socializzazione, brevi video chiamate in piccoli gruppi per favorire la socializzazione ed il contatto fra i bambini.
Nella foto: l'assessore comunale Maria Grazia Salaris