Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Stop Taiwan: Nieddu non ci sta
Red 23 febbraio 2020
Stop Taiwan: Nieddu non ci sta
«Lo stop all’importazione dei prodotti suinicoli italiani imposto da Taiwan è incomprensibile e preoccupante. Negando ogni nesso con le restrizioni sui collegamenti decise dal nostro Paese come precauzione sul coronavirus, le autorità di Taipei attribuiscono la scelta a un presunto peggioramento dei casi di Peste suina africana in Sardegna»¸ dichiara l´assessore regionale della Sanità
Stop Taiwan: Nieddu non ci sta

CAGLIARI - «Lo stop all’importazione dei prodotti suinicoli italiani imposto da Taiwan è incomprensibile e preoccupante. Negando ogni nesso con le restrizioni sui collegamenti decise dal nostro Paese come precauzione sul coronavirus, le autorità di Taipei attribuiscono la scelta a un presunto peggioramento dei casi di Peste suina africana in Sardegna. Un quadro che non solo è un ribaltamento della realtà, ma non rende nemmeno giustizia ai grandi sacrifici che il nostro territorio ha sopportato in questi anni nella lotta per l’eradicazione della malattia”.

Lo dichiara l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, a commento della messa al bando sugli animali vivi e sui prodotti suinicoli italiani annunciato da Taiwan attraverso il “Bureau of animal and plant health inspection and quarantine”. «La Sardegna è a un passo dall’eradicazione della peste suina e il nostro territorio paga già i costi di un pesante embargo. Non esistono casi e nemmeno rischi di diffusione del virus dalla nostra Isola al resto d’Italia, né, tantomeno, all’estero. Inoltre la regionalizzazione del problema è da tempo un fatto riconosciuto a livello internazionale. Lo era anche da Taiwan, sino a ieri»¸ chiosa Nieddu.

Un percorso virtuoso quello della Sardegna che ha segnato una drastica riduzione sul piano delle infezioni nel nostro territorio, come testimoniano le cifre riportate dalla stessa Unità di progetto per la lotta alla Psa in capo alla Regione autonoma della Sardegna. Nel 2013, furono 150 i casi nell’Isola, 109 focolai negli allevamenti, oggi in Sardegna da oltre dieci mesi non si segnala la presenza della malattia né fra i suini domestici, né fra i cinghiali.

Nella foto: l'assessore regionale Mario Nieddu
9:30
Il presidente della Commissione Sanità Christian Mulas fa emergere una nuova problematica sulla sanità locale in merito alla raccolta del sangue ad Alghero: la necessità di garantire un corretto flusso verso il centro trasfusionale locale
1/4/2025
Per i pazienti rimasti senza Medico di Medicina Generale. Passano da due a tre i medici in pensione che copriranno il servizio garantito dalla Asl Gallura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)