Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaCronaca › Sequestro prodotti ittici non a norma a Porto Torres
Red 27 gennaio 2020
Sequestro prodotti ittici non a norma a Porto Torres
Nel corso della scorsa settimana, i militari della locale Guardia costiera hanno effettuato numerosi controlli a mare e a terra per prevenire e reprimere illeciti in materia di pesca. Sequestrati 10chilogrammi di polpi, 15chilogrammi di orate e 10chilogrammi di altro pescato. Comminate sanzioni per complessivi 5mila euro
Sequestro prodotti ittici non a norma a Porto Torres

PORTO TORRES - Nel corso della scorsa settimana, i militari della Guardia costiera di Porto Torres, in coordinamento con la Direzione marittima di Olbia, hanno effettuato numerosi controlli a mare e a terra per prevenire e reprimere illeciti in materia di pesca e, in particolare, per tutelare la salute del consumatore finale, evitando l’immissione in mercato di prodotti ittici non a norma. L’operazione ha visto impegnate pattuglie automontate per il controllo dei ristoranti, centri di distribuzione e dettaglianti di prodotti ittici, nonché le motovedette che hanno effettuato ispezioni alle unità da pesca che operano nel Golfo dell’Asinara.

La complessa operazione ha portato al sequestro di circa 10chilogrammi di polpi “non tracciati” (senza le necessarie informazioni al consumatore) in un ristorante di Castelsardo. Il prodotto, non essendo nota l’origine e quindi non idoneo al consumo umano, è stato distrutto, mentre al trasgressore è stata comminata una sanzione di 1.500euro.

Un sequestro di circa 15chilogrammi di orate si è reso necessario, perchè non era stato seguito il protocollo di conservazione, poiché sono risultate congelate senza la preventiva ed obbligatoria procedura di abbattimento, in un grosso deposito nella Zona industriale di Sassari. Il prodotto, non idoneo al consumo umano in quanto non trattato secondo le norme igieniche, è stato distrutto, mentre al trasgressore è stata comminata una sanzione di 1.500euro. Per questo sequestro, vista l’attività commerciale del titolare del deposito, sono in corso ulteriori accertamenti per verificare se il prodotto ittico sequestrato potesse essere destinato alla preparazione di pasti per mense scolastiche ed ospedali.

Infine, sono stati sequestrati circa 10chilogrammi di pesci di diverse specie tra cui ombrine, spigole ed orate nella diga foranea lato esterno del porto industriale da parte di due pescatori sportivi subacquei. Il prodotto, non essendo nota l’origine e quindi non idoneo al consumo umano, è stato distrutto, mentre ai trasgressori è stata comminata una sanzione di mille euro a testa.
14:12
ll Camping è collocato all’interno di un’area pinetata e si estende su una superficie complessiva che supera i 18 ettari nel comune di Sorso. I termini di presentazione delle offerte sono fissati al 23 maggio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)