Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEdilizia › Edilizia: in Sardegna crescono fatturato e addetti
Red 21 gennaio 2020
Edilizia: in Sardegna crescono fatturato e addetti
La fotografia scattata dall’Osservatorio sui bilanci delle Srl pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti. Il comparto in Italia segna un aumento nell’ultimo anno del numero degli addetti (+2,6percento, che porta il valore complessivo a poco meno di 400mila unità) e del fatturato (+6percento, oltre 65miliardi totali)
Edilizia: in Sardegna crescono fatturato e addetti

CAGLIARI - Il comparto dell’edilizia e costruzioni registra un aumento nell’ultimo anno del numero degli addetti (+2,6percento, che porta il valore complessivo a poco meno di 400mila unità) ed il fatturato (+6percento, oltre 65miliardi totali) ma la crescita segna una netta decelerazione. Nell’anno precedente infatti gli addetti incrementavano del +4,3percento ed il fatturato viaggiava al +8,8percento. In Sardegna, crescono fatturato (+6percento) ed addetti (+3,3percento), con una performance, nel secondo dato, superiore alla media nazionale. I dati emergono dall’Osservatorio sui bilanci delle Srl–Focus settore Edilizia pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti. L’analisi sulla base della banca dati Aiada–Bureau van Dijk ha riguardato i bilanci 2018 di quasi 80mila srl del comparto, pari al 14percento del totale delle srl attive. Nel dettaglio, emerge come la crescita del fatturato sia più elevata tra le imprese del macrocomparto lavori di costruzione e demolizione (+8,5percento), seguita dalle srl del macrocomparto della costruzione di edifici, mentre mostra un leggero calo (-0,4percento) quello dell’ingegneria civile.

Analizzando i tre comparti minori, demolizione e preparazione del cantiere edile, completamento e finitura di edifici ed altri lavori specializzati di costruzione, si registra una crescita del fatturato di circa il 10percento, mentre il fatturato del comparto dell’installazione di impianti è cresciuto meno, tanto da attestarsi al 7,7percento. Negli altri due macrocomparti, invece, gli andamenti sono piuttosto differenziati. Nel macrocomparto della costruzione di edifici, a fronte di una crescita del fatturato del 5,7percento del comparto costruzione di edifici residenziali e non residenziali, si registra un calo del comparto sviluppo di progetti immobiliari, che vede il proprio fatturato complessivo decrescere dell’8,3percento. Allo stesso modo, nel macrocomparto dell’ingegneria civile, a fronte di una crescita del fatturato per il comparto della costruzione di strade e ferrovie del 7,7percento, si registra un calo del fatturato sia per il comparto della costruzione di opere di pubblica utilità (-3,7percento), sia della costruzione di opere di ingegneria civile (-14percento).

Per quanto riguarda il fatturato a livello macro geografico, le performance migliori in termini di fatturato si rilevano nel nord-est (+7,8percento) mentre, analizzando le singole regioni, sugli scudi Valle d’Aosta (+19,3percento), Toscana (+13,8percento), Veneto (+13percento), Puglia (+12,5percento) e Trentino Alto Adige (+11,5percento). Buone anche le performance dell’Emilia Romagna (+10,9percento) e della Sicilia (+10,8percento). Se le grandi imprese, oltre 10milioni di fatturato, viaggiano con il vento in poppa, addetti (+18percento) e fatturato (+12,4percento), quelle micro, ovvero fino a 350mila euro di fatturato, denotano una grande sofferenza con un calo degli addetti (-13,7percento) e del fatturato (-3percento).



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)