Red
15 gennaio 2020
Giustizia penale: confronto a Nuoro
Venerdì pomeriggio, l´auditorium della Biblioteca Satta sarà teatro del convegno sul “Mutamento del giudice e rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale” organizzato dalla “Camera penale Antonio Busia”
NUORO - Il giusto processo ha ancora un futuro? O le sue caratteristiche, costruite con fatica a tutela dei diritti dei più deboli, si affievoliscono sempre di più? Di questi aspetti, ed in particolare del “Mutamento del giudice e rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale” si parlerà venerdì 17 gennaio, nel convegno organizzato dalla “Camera penale Antonio Busia”, che si terrà all’auditorium della Biblioteca Satta di Nuoro, alle 16. Il tema prende spunto dalla recente “sentenza Bajrami” pronunciata dalle Sezioni unite, (le motivazioni sono state depositate il 10 ottobre 2019) che, in questo momento storico, assume un importante significato politico in quanto per la prima volta, per via giurisprudenziale, è stato mutato radicalmente un istituto fondamentale del processo accusatorio, come introdotto dal codice del 1988, posto a garanzia non solo del diritto di difesa dell’imputato, ma, ancor più, della correttezza ed affidabilità della decisione del giudice.
La sentenza solleva delicati problemi di equilibrio tra i poteri dello Stato, che concernono i limiti alla potestà interpretativa della legge da parte della Magistratura ed il rispetto delle scelte politiche demandate esclusivamente al legislatore. «L’argomento è quindi di assoluta attualità -spiegano gli organizzatori - ancor più perché si inserisce in una fase politica del nostro Paese nella quale le garanzie fondamentali del giusto processo, consacrate dall’articolo 111 della Costituzione, sono sotto attacco, come quella della ragionevole durata del processo, vanificata dalla riforma “Bonafede”, entrata in vigore il primo gennaio, che ha cancellato la prescrizione nei giudizi di Appello e di Cassazione».
L’incontro, preceduto dai saluti istituzionali del presidente della Camera penale Salvatore Murru e del Coa Angelo Mocci, vedrà il confronto tra l’avvocatura penalistica sarda, la magistratura ed i principali parlamentari nuoresi, esponenti della Maggioranza e dell’Opposizione, i senatori Elvira Lucia Evangelista e Giuseppe Luigi Cucca (membri della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica) e l’onorevole Pietro Pittalis (membro della Commissione Giustizia della Camera dei deputati). Interverranno al convegno, introdotto e moderato dall'avvocato della Camera penale di Nuoro Concetta Sirca, il giudice del Tribunale di Cagliari Gianluigi Dettori, l’avvocato del Foro di Sassari Gabriele Satta, il giudice del Tribunale di Nuoro Giacomo Ferrando e Fabio Varone, dottore di ricerca in Procedura penale e componente della Camera penale di Nuoro.
|