Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaLavoro › Cagliari: ex lavoratori Clp assorbiti dall´Alps
Red 31 dicembre 2019
Cagliari: ex lavoratori Clp assorbiti dall´Alps
Da giovedì, gli ex lavoratori della Compagnia lavoratori portuali saranno assunti dall’Agenzia per il lavoro portuale della Sardegna. Firmati i contratti per il riassorbimento di trentanove unità lavorative
Cagliari: ex lavoratori Clp assorbiti dall´Alps

CAGLIARI - Il 2020 inizierà positivamente per gli ex dipendenti della Compagnia lavoratori portuali di Cagliari. A quasi due anni dal fallimento dell’impresa, sono stati sottoscritti i contratti per l’assunzione di tutti e trentanove i lavoratori all’interno dell’Agenzia per il lavoro portuale della Sardegna. Da giovedì 2 gennaio, gli ex dipendenti Clp, molti dei quali giunti a conclusione del periodo di trattamento della Nuova assicurazione sociale per l’impiego, dopo aver ultimato l’attività di formazione finalizzata all’aggiornamento per il reimpiego in quelle attività che le dinamiche del lavoro portuale richiederanno, riprenderanno il loro percorso lavorativo.

Così come previsto dalla normativa e dallo stesso statuto dell’Agenzia, infatti, in dipendenza dei picchi di traffico, ma anche per indisponibilità o per carenza di specifiche figure professionali, gli stessi potranno essere, di volta in volta, impiegati nelle attività portuali. Un risultato fondamentale, che giunge a conclusione di un lungo percorso condotto dall’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna (che partecipa alla compagine societaria dell’Alps con un 16percento di quota), dall’Impresa terminalista di Cagliari, dall’Impresa portuale di Cagliari, dalla Combined terminal operators e dalla Cagliari Ro-Ro terminal.

L’attuale assetto organico di trentanove unità (pari a ventinove full time equivalent) è stato autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per una prima “fase sperimentale” della durata di dodici mesi, al termine dei quali si procederà ad una nuova valutazione dell’adeguatezza della forza lavoro alle dinamiche portuali. «Con un paziente lavoro e una grande determinazione – spiega il presidente dell’Adsp del Mare di Sardegna Massimo Deiana – siamo riusciti a mantenere fede all’impegno assunto in fase di costituzione dell’Alps, il cui primo scopo è stato quello di dare una risposta occupazionale ai lavoratori della fallita Clp. Sento il dovere condividere questo traguardo con le imprese portuali Cto, Iterc, Ipc e Cagliari Ro-Ro, che ringrazio per aver assunto, con grande senso di responsabilità, l’onere di partecipare alla compagine societaria dell’Agenzia, dando vita ad uno strumento indispensabile per il buon funzionamento dell’intero Cluster portuale sardo».
6/2/2025
Oltre ai tre assessori regionali, hanno partecipato al vertice con il ministro Urso il ministro degli Affari Europei, del PNRR e delle Politiche di Coesione, Tommaso Foti, il sottosegretario con delega alle crisi d’impresa, Fausta Bergamotto, e i rappresentanti dell’azienda, delle organizzazioni sindacati e delle istituzioni locali. Il tavolo è stato aggiornato a lunedì 10 febbraio
5/2/2025
Lunedì 10 febbraio a Nuoro si terrà la Conferenza Regionale per le Politiche del Lavoro “Seminiamo il futuro, formazione e lavoro per una Sardegna che cresce”, promossa dall’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, con il supporto dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)