Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCronacaCronaca › Bestiame irregolare: camion nei guai
Red 29 dicembre 2019
Bestiame irregolare: camion nei guai
La Guardia costiera di Olbia ha negato l’imbarco per la penisola ad un autocarro adibito al trasporto di bovini vivi, a causa di diverse violazioni alla stringente normativa sulla movimentazione degli animali e sul trasporto merci a bordo delle navi di linea
Bestiame <i>irregolare</i>: camion nei guai

OLBIA – Ieri sera (sabato), la Guardia costiera di Olbia ha negato l’imbarco per la penisola ad un autocarro adibito al trasporto di bovini vivi, a causa di diverse violazioni alla stringente normativa sulla movimentazione degli animali e sul trasporto merci a bordo delle navi di linea. Nell’ambito di una specifica attività di controllo sul trasporto di prodotto ittico da e per la Penisola, gli uomini della Capitaneria di porto-Guardia costiera hanno individuato un autocarro adibito al trasporto di animali vivi, appartenente ad una ditta di autotrasporti sarda, in sosta all’interno del porto industriale di Olbia, in attesa di imbarco.

I militari ha comunque proceduto al controllo documentale sulla merce trasportata e, dopo le verifiche effettuate, sono state riscontrate diverse anomalie ed irregolarità che hanno suggerito un approfondimento di indagine, in particolare sulla documentazione di accompagnamento degli animali trasportati, sull’effettiva consistenza numerica degli stessi e circa la tracciabilità dei vitelli destinati ad essere macellati sulla Penisola. Dopo averne impedito l’imbarco, il personale della Capitaneria di porto, coordinato dal direttore marittimo del nord Sardegna, il capitano di Vascello Maurizio Trogu, ha chiesto l’intervento del personale veterinario dell'Ats Sardegna–Servizio Veterinario sanità snimale per le verifiche di sua stretta competenza, nonché della locale Polizia Stradale per i controlli da effettuare sul mezzo di trasporto.

Poi, hanno proceduto a notificare all’autista un ordine di restituzione del bestiame agli allevamenti di provenienza, in attesa di completare gli accertamenti sulla documentazione esibita, risultata comunque incompleta e la cui attendibilità è al vaglio degli ispettori. «Si tratta di controlli che il personale esegue quotidianamente, con maggiore incisività durante il periodo delle festività natalizie – afferma Trogu – ovviamente diretta alla verifica delle condizioni igienico sanitarie di trasporto del prodotto ittico, ma che spesso può portare ad effettuare controlli su merce di tipo diverso; questo comporta la necessità di sperimentare frequentemente la stretta collaborazione esistente tra la Capitaneria di porto e le altre Amministrazioni dello Stato (Servizio Veterinario nello specifico) chiamate di volta in volta ad intervenire a tutela della Trasporto bestiame irregolare: camion fermato in porto salute dei consumatori».
17:12
Vince la causa un giovane algherese, vittima nel maggio 2016, di un grave incidente, a causa dello scontro, alla guida di una moto, contro un’area di cantiere posta all’epoca, lungo la via Giovanni XXIII. Risarcimento danni da 130mila euro
6/2/2025
Conclusa un’indagine finalizzata ad individuare il responsabile di due aggressioni commesse a Sassari ai danni di due persone: l´uomo fermato è senza fissa dimora e con altri precedenti
6/2/2025
I controlli, effettuati presso la stazione dell’A.R.S.T. di Viale Sardegna e presso l’Istituto di Istruzione Superiore Ciusa, sono stati eseguiti con l’ausilio del Reparto Cinofili della Polizia Penitenziaria di Nuoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)