Vigili del fuoco del Distaccamento di Porto Torres in aiuto a cittadini ed agricoltori in lotta con l'esondazione del Rio Mannu, che ha portato ad un'ordinanza da parte del sindaco. Le immagini
PORTO TORRES - Prosegue anche oggi l'opera di soccorso del Comando dei Vigili del Fuoco di Sassari, impegnati a rispondere alle decine di richieste di intervento sul territorio sassarese. Oggi (martedì), rilevante l'intervento dei Vigili del fuoco del Distaccamento di Porto Torres in aiuto a cittadini ed agricoltori in lotta con l'esondazione del Rio Mannu. A 4chilometri dalla foce, tronchi e detriti di vario genere, trasportati dalla furia delle acque alluvionali, sono stati recuperati dal Nucleo Sommozzatori, in collaborazione con il locale Nucleo Nautico.
Le acque del Rio Mannu hanno avuto un innalzamento sopra il livello di guardia. Dagli esiti del monitoraggio effettuato dal Comando di Polizia locale risulta una situazione di pericolo determinata dall’esondazione in atto, in particolare in Via Fontana Vecchia, nell’Ecocentro, nelle vicinanze del ponticello tra le località Maccia Appaltadda e Grotte di Ferrainaggiu, con conseguente invasione delle acque sulla strada vicinale che costeggia il fiume e sul ponticello. Per questo, è stata emanata un’ordinanza sindacale con cui si dispone il divieto di transito veicolare e pedonale in entrambi i sensi di marcia, limitatamente al tratto compreso tra l'intersezione con la ferrovia e l'incrocio con la strada vicinale di Ponti Pizzinnu.
Il divieto è stato disposto anche nel tratto compreso tra le vie Monte Angellu e Ponte Romano e, per effetto di questa limitazione, è interdetto il tratto di Via Ponte Romano tra le vie Vespucci e Fontana vecchia. Inoltre, è stato disposta una chiusura temporanea precauzionale del ponte Vespucci: un sopralluogo dei tecnici e delle Forze dell'ordine è previsto nelle prossime ore per valutare la revoca o meno del divieto di transito sul ponte.