Red
17 novembre 2019
Sommerso nel Cagliaritano: 5 lavoratori in nero
Continua, quotidiana ed incisiva, l’azione dei finanzieri del Comando provinciale di Cagliari per individuare e contrastare gli illeciti commessi nel mondo del lavoro, con particolare intenzione all’impiego di manodopera “in nero”
![Sommerso nel Cagliaritano: 5 lavoratori in <i>nero</i>](https://www.alguer.it/img/1564340715.jpg)
CAGLIARI - Continua, quotidiana ed incisiva, l’azione dei finanzieri del Comando provinciale di Cagliari per individuare e contrastare gli illeciti commessi nel mondo del lavoro, con particolare intenzione all’impiego di manodopera “in nero”. Negli ultimi giorni, le Fiamme gialle di Muravera e di Sarroch hanno concluso due interventi nei confronti di altrettante realtà economiche: una società operante nel campo dell’intrattenimento operante lungo il litorale del Sarrabus ed un'attività di ristorazione a Capoterra.
Per entrambi, la “fonte di innesco” è stato lo sviluppo delle informazioni acquisite durante i servizi di controllo del territorio, poi potenziata con l’incrocio delle informazioni presenti nelle banche dati in uso al Corpo. Al primo controllo, condotto con i funzionari dell’Ispettorato del lavoro di Cagliari, è emersa la posizione non regolare di quattro lavoratori impiegati in nero durante la stagione estiva: oltre alla diffida a regolarizzare la loro posizione, il titolare dell’attività è stato destinatario di una “maxi sanzione” da un minimo di 7.200 ad un massimo di 43.200euro.
Stessa sanzione per la seconda attività controllata, per la quale l’attività ispettiva derivante dall’incrocio delle informazioni derivanti dalla documentazione esibita con le informazioni acquisite all’atto del controllo, ha fatto emergere la posizione di un lavoratore assunto senza regolare contratto. Dall’inizio dell’anno, l'attività delle Fiamme gialle ha consentito di individuare, complessivamente, novantanove lavoratori in nero e sanzionare quarantatre titolari di attività commerciali.
|