Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Giornata mondiale prematurità: Provincia in viola
Red 16 novembre 2019
Giornata mondiale prematurità: Provincia in viola
Domenica sera, l´edificio di Piazza d´Italia sarà illuminato per celebrare la ricorrenza istituita nel 2008, che anche quest´anno, vede l´adesione della Neonatologia, Tin e Nido dell´Azienda ospedaliero universitaria di Sassari
Giornata mondiale prematurità: Provincia in <i>viola</i>

SASSARI – L'obiettivo è mettere i neonati pretermine al centro del futuro e assicurare loro una continuità assistenziale, quindi una frequenza di accertamenti sanitari almeno sino all'età prescolare. Il piccolo prematuro, infatti, ha necessità di essere seguito in strutture specializzate, come le Neonatologie e Terapie intensive neonatali, ben oltre i primi tre anni di vita. Sono questi i temi sui quali si concentra la “Giornata mondiale della prematurità 2019”, che ricorre il 17 novembre ed alla quale, anche quest'anno, aderisce la Neonatologia, Tin e Nido dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari.

La ricorrenza è stata istituita nel 2008 dalla European foundation for the care of newborn infants, che ha così acceso i riflettori sulla problematica dei bambini “nati troppo presto” (born too soon. Grazie al patrocinio del Comune di Sassari, alla disponibilità della Provincia di Sassari ed al contributo gratuito della ditta Antonio Sisto, la struttura diretta da Giorgio Olzai, domenica 17 novembre, farà illuminare la facciata dello storico palazzo di Piazza d'Italia, colorandola di viola. La stessa iniziativa avverrà, contemporaneamente, in altri Comuni della Penisola e del resto d'Europa, dove saranno illuminati di viola edifici e monumenti. Gli obiettivi della giornata sono quelli di sensibilizzare le Istituzioni, i professionisti e la popolazione sul tema dei neonati pretermine, richiamare il valore dell'assistenza e sottolineare l'importanza della prevenzione dei fattori di rischio che possono favorire il verificarsi della prematurità.

«È importante sapere – afferma il direttore Olzai – che i bambini nati pretermine presentano elevati rischi di esiti a distanza in ambito neurosensoriale, cognitivo e respiratorio. Ecco perché, è opportuno avviare un monitoraggio costante e accurato delle varie fasi del loro sviluppo, anche con l'azione di particolari protocolli». Protocolli che devono prevedere una serie di azioni di follow up e monitoraggio che vedono protagonisti numerosi professionisti. Una vera e propria équipe multidisciplinare composta da un appropriato organico medico-infermieristico: neonatologo, infermiere e neuropsichiatra infantile, ai quali possono aggiungersi anche il fisioterapista, lo psicologo e il neuropsicomotricista e ancora il logopedista, il fisiatra, il pediatra. Secondo i dati a disposizione del Ministero della Salute, in Italia i neonati pretermine costituiscono il 10percento delle nascite totali ed incidono sulla mortalità neonatale per il 50percento e su quella infantile per il 40 percento, con un forte impatto sul Sistema sanitario nazionale.

Si tratta di bambini nati prima della 37esima settimana di gestazione che, fin dai primi istanti di vita, hanno bisogno di terapie intensive neonatali adeguate, poiché non hanno ancora maturato del tutto organi ed apparati e non sono ancora capaci di adattarsi alla vita fuori dal grembo materno. E se ancora non sono spiegati i motivi di molte nascite pretermine (secondo gli esperti di Epicentro, il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità), nei Paesi ad alto reddito il loro incremento risulta associato all'aumento dell'età materna al parto, al maggiore ricorso alle tecniche di procreazione assistita con conseguente maggiore frequenza di gravidanze gemellari e, in alcuni Paesi, ai tagli cesarei effettuati prima della 38esima settimana di gestazione. Il tasso di sopravvivenza per i neonati prematuri è, per fortuna, in continuo miglioramento grazie ai progressi compiuti dalla scienza.
14:49
L’ambulatorio, in questa fase di avvio del servizio, si prefigge di effettuare una ventina di esami al mese, tra ecografie addominali e renali, della vescica e prostata; un nuovo servizio reso possibile grazie all’acquisizione di un nuovo ecografo di ultima generazione
10/2/2025
La comunità di Villanova Monteleone sconvolta dopo la prematura scomparsa della bambina di 8 anni, deceduta all´ospedale Civile di Alghero due giorni dopo un intervento chirurgico alle tonsille
21:06
Con la delibera di integrazione dell’atto aziendale dell’Asl 3 si pongono infatti le basi per l’operatività all’interno dell’Ospedale San Francesco di una Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) propedeutica all’istituzione di una vera e propria Brest Unit
10/2/2025
Nel pomeriggio di domenica, il Falcon 900 è decollato dalla base di Ciampino e ha raggiunto l’aeroporto di Alghero, dove il neonato è stato imbarcato con estrema cura all’interno di una culla termica. Poi il trasferimento all’Istituto Giannina Gaslini di Genova, centro di eccellenza per la cura pediatrica
11/2/2025
Nel piazzale all´interno del quale sino al 2019 sorgeva il Palazzo Rosso. Materno infantile, il 14 febbraio la posa della prima pietra



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)